Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] la moderna organizzazione del potere - le radici di quell'intreccio tra ordine economico e ordine politico, che in modo così congeniale si attaglia nei giorni nostri al 'dilemma' dei beni pubblici.
In effetti, nel preciso momento in cui le scelte ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dubbio, che lo scritto papale elenchi gli Studia in ordine cronologico. Usualmente si pone il periodo di presenza 'economia e la sua etica: la quaestio di G. da R. su debito pubblico ed usura, ibid.; Dict. de théologie catholique, VII, 2, coll. 1852- ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] giudiziale del rapporto imposto.
È possibile a questo punto individuare, fra i tanti, almeno tre consueti ordini di problemi di confine: tra pubblico e privato; tra cose e persone, tra diritti e interessi. Il quadro complessivo, inoltre, è fra ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] di operare un bilanciamento di interessi tra l’ente pubblico finanziatore e il singolo ricercatore che realizza l’innovazione brevettabile. La soluzione più praticata dai diversi ordinamenti consiste nell’attribuzione del diritto al brevetto all’ente ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] rem e in personam e ne fanno una categoria ordinante fondamentale per l’intero settore del diritto privato patrimoniale un soggetto virtuale: una società, una fondazione, un ente pubblico, lo Stato. In riferimento ai soggetti la tradizione giuridica ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] c.), le sezioni unite della Corte di cassazione.
Nel pronunciare con ordinanza in camera di consiglio ai sensi degli art. 375, co. 1 ter c.p.c., il ricorso non può essere rinviato alla pubblica udienza; è esclusa, infatti, l’applicazione dell’art. 380 ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] , in Dir. Fall., 2010, I, 619-620. Di Marzio, F., Insolvenza di società pubbliche e responsabilità degli amministratori. Qualche nota preliminare, in Le società pubbliche. Ordinamento, crisi ed insolvenza, a cura di F. Fimmanò,Milano, 2011, 387 ss ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] i creditori, nei sei mesi precedenti.
26 In detto ordinamento l’insolvenza costituisce concetto unitario, valido anche per il o titolo posteriore al momento in cui è stata eseguita la pubblicità di cui all’articolo 12-bis, comma 3, non possono ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] alla crescente rilevanza assunta dal documento informatico nel nostro ordinamento, deve, da ultimo, farsi menzione dell’art. 11, co. 3, del d.lsg. 12.4.2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, nel ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] dei destinatari della normativa; f) riduzione dell’intervento pubblico se non necessario; g) deregolazione; h) semplificazione dei procedimenti amministrativi.
Il tentativo di semplificare, ridurre e ordinare le norme nei nuovi codici di settore si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...