Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] una missione di peacekeeping delle Nazioni Unite (Unmih), costituita da 38 paesi e con il compito di vigilare sull’ordinepubblico e sui processi democratici del paese. Dal primo giugno 2004, a seguito di un nuovo periodo di violenza e instabilità ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ribellismo'), ma la relazione poteva anche essere inversa: le pratiche di polizia in tema di governo dell'ordinepubblico mostrano come chi entrava nella zona grigia della devianza sociale (ammonimento, sorveglianza) presto non avesse altra soluzione ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ben definiti: essere più passivi (forza di interposizione, peacekeeping, assistenza alle forze interne per la tutela dell’ordinepubblico, assistenza umanitaria), oppure più attivi e dotati di finalità militari precise, come la sconfitta di un nemico ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] tentate di rientrare in campo, se la polarizzazione del campo politico toccasse limiti pericolosi per l’ordinepubblico. Ipotesi non improbabile, visto anche lo stato disastroso dell’economia egiziana. Prosciugate le risorse turistiche, ridotte ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] verso il Paese sia per la carenza di manodopera qualificata, sia per gli elementi di preoccupazione sollevati dalla situazione dell’ordinepubblico. Quest’ultima non era in effetti rassicurante: un tasso di omicidi nel 1997 tra i più alti al mondo, i ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] della violenza e la risposta delle istituzioni
Delle maras, le gang di strada che costituiscono il maggior problema di ordinepubblico nazionale, si stima facciano parte circa 10.000 persone. Con il tempo le gang, cui aderiscono soprattutto giovani ...
Leggi Tutto
Vaticano, Citta del
Vaticano, Città del
Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla [...] e da un piccolo lembo di territorio alle spalle della basilica; la piazza, aperta al pubblico, è soggetta all’autorità dello Stato italiano in materia di polizia e ordinepubblico. Alla Città del V. appartengono varie aree esterne con caratteri di ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] essere il principio confuciano del Wangtao (cioè di governo ispirato al bene del popolo). La tranquillità dell'ordinepubblico, la sensibile diminuzione del banditismo, la sicurezza del raccolto garantito alle masse rurali, i metodi d'amministrazione ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] documenti validi o mancanza di mezzi di sussistenza e l’espulsione in caso di condanna penale o per motivi di ordinepubblico.
Il consolidamento del regime fascista nel 1926-31 produsse una stretta e una generalizzazione dei controlli di polizia con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] locali. Notevole, specie in passato, l’intervento pubblico nei settori produttivi. La produzione energetica (167 milioni su quello militare ma ha infranto le norme dell’antico ordine laico ed esasperato la polarizzazione tra cultura rurale e cultura ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...