FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] graffi sulla pietra, cit., pp. 87 s., correggendo però le date di pubblicazione con quelle da noi indicate.
Bibl.: C. Betocchi, Prefaz. a I 1968, pp. 333-337; M. Pomilio, Introd. a Frammenti di un ordine, cit.; R. Papò, La poesia di U. F. (con la ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] di quel convento, l'8 ott. 1746, senza aver potuto pubblicare la Scelta di canzoni che avrebbe dovuto completare l'opera commissionatagli, mette sullo stesso piano, quando addirittura non li ordina in uno sviluppo progressivo, Petrarca, Bembo, Della ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] con successo di essere ammesso cavaliere nel Sacro Militare Ordine di S. Stefano. Un altro gruppo di lettere da poco nobili mire, era inadatto a suscitare l'empatia del pubblico. Risalta in questo melodramma la divaricazione totale tra il piano divino ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] stipulato con l’allora direttore Mario Borsa, per la pubblicazione di due articoli al mese nel Corriere d’informazione, capolavori della narrativa».
Fu fondatore, nel 1954 circa, dell’Ordine nazionale autori e scrittori (ONAS), base per l’auspicata ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] 1642 fu introdotta la prima stamperia, e cominciarono allora le pubblicazioni locali, quasi tutte in lingua italiana, e tra le veste tipografica, per espressa volontà del gran maestro dell'Ordine, cui fu dedicata. Il primo volume apparve nel 1772 ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] agli studiosi. In particolare F. Novati aveva scoperto e pubblicato (1883) il ritmo (nella duplice redazione marciana) con il significato di non pochi passi. Inoltre lo spostamento dell'ordine delle strofe (riscontrabile anche tra le due più antiche ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] dello scultore). La raccolta fu disposta dal F. in ordine cronologico e divisa in fascicoli di anno in anno, con della Biblioteca delle I. R. Università di Padova ora la prima volta pubblicata per cura dell'ab. F. Federici (Milano 1842). Egli infatti ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] congeniale e dopo poco meno di un anno lasciò l'Ordine, motivando la decisione con ragioni di salute. Essendosi dedicato 1728; Risposta alla Difesa di Aleffilo Aventiniano p. A. pubblicata da Carlo Giannini(, Roma 1728; Risposta alla lettera scritta ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] " nella Congregazione di s. Paolo (Ordine dei barnabiti). All'interno dell'Ordine arrivò a ricoprire altissime cariche: venne redigere un trattato sull'eloquenza italiana, che il C. pubblicò nel 1752 a Bologna con il titolo Della toscana eloquenza ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] una bega personale, bensì di un contrasto fra due Ordini religiosi, quello dei barnabiti e quello degli oblati. I del B. furono quelli che ne scapitarono, non potendo più pubblicare alcuni scritti che già avevano pronti, tra i quali una commedia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...