PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] delle malattie, venato del rammarico di non appartenere all’ordine dei medici, ma ricco di un trentennio di & Cabiria, a cura di S. Alovisio - A. Barbera, volume pubblicato in occasione del restauro di Cabiria, Torino-Milano 2006, ad vocem; A. ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] in una doppia berretta da notte). La polemica vide la pubblicazione di vari lavori e arrivò a interessare anche il Congresso cavaliere della Corona ferrea, della Croce di Savoia e dell’Ordine mauriziano.
Fu rettore dell’Università di Pavia nel 1826- ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] pratico e per i suoi lavori a stampa. Primo di questi in ordine di tempo è il De medicina Aegyptiorum (1591), presentato in forma la diffusione.
Nel 1601 l'A. si presenta al pubblico con un lavoro di schietto carattere medico: De praesagienda vita ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] numerosi saggi sul tema dei rapporti fra scienza e fede pubblicati quasi settimanalmente tra il 1984 e il 1989 nell'Osservatore ufficiale della Corona d'Italia e della Repubblica, commendatore dell'Ordine di S. Silvestro papa e di S. Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] , fu membro, dal 1905 e per un quinquennio, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione anche per la sua profonda conoscenza delle leggi e degli ordinamenti scolastici nazionali e stranieri. Nel biennio 1907-09 fu rettore dell’Università di ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] - secondo quanto riferito ne Il Presente del 6 maggio 1886 - in occasione di una ispezione ordinata dal ministro della Pubblica Istruzione al fine di vagliare le dotazioni didattiche esistenti presso gli istituti universitari, che fu arricchito ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] 1630 e venne sepolto nella chiesa dei frati del Terz'Ordine di S. Francesco, cui apparteneva il figlio Benedetto.
Battezzato in filosofia e teologia a Roma. Noto predicatore, pubblicò moltissime sue prediche. Fu provinciale di Sicilia nel 1629 ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] : per questo fu poi insignito della croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il D. fu il il D. la rese definitiva nel novembre del 1842 e la pubblicò nell'aprile del 1843, indicando il parassita col nome di Agchylostoma duodenale ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] applicata alla clinica. Tra le sue ricerche di ordine clinico, meritano di essere ricordate le osservazioni sulle diagnostici, così, che le sue lezioni erano sempre ascoltate da un folto pubblico di medici e di studenti.
Il C. morì a Spilimbergo (ora ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] legò il suo nome sono le Historiae, il cui ordine di composizione è ricostruibile in maniera abbastanza precisa. È . G., Como 1977; E. Scarano Lugnani, La dimensione europea del pubblicista P. G., in Id., Guicciardini e la crisi del Rinascimento, Bari ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...