Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] forze armate forniscono un concorso alle autorità civili: ad esempio negli interventi per calamità o per ordinepubblico. Le organizzazioni logistica, amministrativa, ecc. sono solitamente componenti specializzate dell'organizzazione territoriale. L ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] le organizzazioni bracciantili socialiste e i mezzadri repubblicani in Romagna e, in generale, per la tutela dell'ordinepubblico in occasione degli scioperi ferroviari, agrari e industriali della primavera 1910.
L'intervento di Giolitti alla Camera ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di L. Berlinguer - F. Colao, Milano 1989; M. Da Passano, Dalla “mitigazione delle pene” alla “protezione ch’esige l’ordinepubblico”. Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), Milano 1988; D. Edigati, Prima della Leopoldina. La ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] . E al principio del 1483 venne eletto fra i sei gentiluomini per Porta che dovevano provvedere al miglioramento dell'ordinepubblico che a Perugia andava sempre più deteriorandosi. Nello stesso anno risulta che il B. fu avvocato del Comune. Nel ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] e quello sui culti diversi dal cattolicesimo-romano – ammessi purché non professanti principi e non praticanti riti contrari all’ordinepubblico o al buon costume – desunto dalla legge 24 giugno 1929 n. 1159. Ribadiva, inoltre, nel successivo art. 21 ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] la dogana di Puglia.
Non molto significativa la linea seguita da A. nei confronti della Sardegna: lo sconvolto ordinepubblico, l'irregolare amministrazione della giustizia, la incerta monetazione e l'esercizio dell'usura diedero origine a tutta una ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] la crisi del Kosovo. Armi non letali possono essere considerati molti dei mezzi impiegati per il mantenimento dell'ordinepubblico e per le operazioni anti-sommossa, nonché i defolianti, largamente utilizzati nella guerra del Vietnam.
Secondo i loro ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] malviventi (V) sono i primi di un'ampia serie d'interventi intesi a riportare nel Regno una condizione minima di ordinepubblico.
Rilevantissima, e innovativa, l'assisa VI che impone ai mastri giustizieri e ai giustizieri il giuramento ad sancta Dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] ; furono inoltre nominati 'commissari finanziari' (zhuanyun shi), 'commissari giudiziari' (ancha shi) e 'commissari per l'ordinepubblico' (anfu shi), i quali avevano competenza su territori spesso non coincidenti. La preoccupazione di separare l ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] quadro di difesa preventiva delle istituzioni e nell'intento di offrire ai poteri costituiti i mezzi per garantire l'ordinepubblico ed il pacifico svolgimento della vita cittadina sono da vedere i lavori, dal B. promossi e fatti condurre rapidamente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...