DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] i settori possibili. Superata l'emergenza, nel 1658 il D. assunse con Cesare Gentile l'incarico di restaurare l'ordinepubblico prima nel Dominio, poi, nel 1659, in città, dove contemporaneamente ricopri la carica di membro del magistrato di Guerra ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] di Capua, governatore d'Abruzzo, e con pieni poteri. Il duro regime da questo instaurato nel tentativo di ripristinare l'ordinepubblico e riportare la pace nella città, però, fece esplodere le tensioni interne e precipitare la situazione.
Il 25 sett ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] e gli imperi dell'Est, Torino 1984, pp. 667-669, 672 s., 689; D. Balani, Il vicario tra città e Stato. L'ordinepubblico e l'Annona nella Torino del Settecento, Torino 1987, pp. 79-81, 101 s., 197; G.P. Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] , incaricata di giudicare ogni attentato sedizioso contro la vita e le proprietà dei cittadini o diretto a sovvertire l'ordinepubblico. Uno dei suoi primi interventi all'Assemblea fu in favore dell'ammissione in qualità di deputati degli eletti che ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] assai consistente" (Ceva, p. 372). Il fatto che alle forze armate non spettino normalmente compiti di ordinepubblico "non cancella la prospettiva, studiata nelle scuole militari e sottintesa in molte esercitazioni, che la spaccatura politica ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] col sovrano, oltre che un riconoscimento del suo prestigio personale.
Nello stesso tempo, a tutela dell'Ordinepubblico e dell'amministrazione della giustizia, Teodorico conferì al conte goto Arigemo competenze ordinariamente spettanti al prefetto di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] divisione tra le fazioni previste dalla pace del 1267. Il G. dovette tuttavia fronteggiare anche problemi di ordinepubblico, resi più gravi dal passaggio di Corradino di Svevia e dal risollevarsi delle speranze ghibelline. Nonostante i provvedimenti ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] (ora, parzialmente in Scritti, II, pp. 101-266), rassegne corredate da ricche note bibliografiche in merito all'ordinepubblico, alle persone giuridiche e al regime patrimoniale tra coniugi. Si interessò anche del problema del "diritto risultante ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] sull'operato del clero, tentò di intervenire sulla sua stessa struttura interna e composizione, coniugando esigenze di ordinepubblico con motivi di riforma religiosa.
Il F. in materia emanò il 18 gennaio una circolare alle autorità municipali ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Consiglio si era limitato ad abolire il dazio sui generi alimentari di maggior consumo, a nominare un responsabile dell'ordinepubblico e a predisporre, nell'illusione che fosse ancora possibile una trattativa, i capitoli della resa: ci si impegnava ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...