CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] fratello Giov. Battista seniore, ch'era entrato fanciullo nell'Ordine domenicano intorno al 1530, ne era uscito con le dovute che elenca ben ottantatré capi d'imputazione, lo condannò alla pubblica abiura (che ebbe luogo il 10 maggio nel duomo di ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] del 9 maggio 1923 riconobbe la priorità dell'enunciazione del M.), pubblicando a Londra, nel 1918, The law of the heart: per di Roma, la medaglia d'oro di operosità scientifica dell'Ordine dei medici di Arezzo, la medaglia d'oro del governatore della ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] il premio Dell'Acqua nel concorso dell'anno 1861.
Nel 1863 pubblicò Malattie del circolo e del respiro per l'azione meccanica della gravidanza e alcune condizioni morbose della donna in ordine alla espressione patogenetica, alla prognosi e alla ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] tumori misti maligni del rene, i vari problemi di ordine neurologico, psicologico ed educativo del periodo evolutivo. Tra , ibid. 1960, in collab. con C. Imperato et al.; nel 1963 pubblicò poi a Parma, sempre in collab. con C. Imperato et al., Gli ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] nella provincia di Urbino e Pesaro e su i mezzi relativi di igiene pubblica, pp. 669-688 (già Pesaro 1853); La scienza e l'arte psicologica e di medicina legale di Parigi. Fu insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quello della ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] .
Affrontava, intanto, anche problemi di ordine sperimentale e chimico-tossicologico: in questo gruppo fortuna ebbe il suo corso monografico Medicina legale e delle assicurazioni, pubblicato a Roma nel 1949 e in successive sette edizioni fino al 1977 ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] coll. con F. Nawrocki). Durante il periodo parigino, egli pubblicò anche i risultati di una sua ricerca che riteneva potessero avvalorare G. venne insignito del titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia. Aveva sposato Giustina Mocenni, ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] 1915). Fu ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.
Il s. 4, XXVI (1920), 1, pp. 70-89 (con elenco delle pubblicazioni); in Monitore zoologico italiano, XXX (1919), pp. 78-80; in Archives ital ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] ), sotto la cui guida condusse interessanti ricerche di ordine morfologico e sperimentale sulla dura madre, che costituirono . di Torino, LXXVII [1914], pp. 171 ss.), poi pubblicati estesamente (Ricerche istologiche sulla dura madre, in Riv. di patol ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] presidente dell'Accademia delle scienze di Ferrara, presidente dell'ordine dei medici di Feirara e uno dei fondatori della Società espressione nel ponderoso volume La guerra e le arti sanitarie, pubblicato a Milano nel 1931.
Il B. visse lungamente, in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...