Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] in quanto esige da chi la pratica doti militari di prim'ordine.
Con la guerra d'indipendenza americana e con l'età della l'ordine e la sicurezza pubblica: perciò chi intende paralizzare questo tipo di Stato, attacca e sconvolge l'ordinepubblico.
6 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] che suo figlio, re di Germania, si occupano, per quanto concerne le strade, ormai soltanto di questioni generali di ordinepubblico.
Nel Regno di Germania, a partire dall'XI sec., erano in vigore garanzie regionali per la pace, dette Landfrieden ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] sono apparse utili a ristabilire equilibri, sopire paure motivate o solo percepite, contenere minacce autentiche o presunte all’ordinepubblico. Esistevano certo città più o meno aperte, più o meno inclini alle convivenze, più o meno disponibili all ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 'esercizio dei culti diversi dal culto cattolico. Ne traspare una filosofia giuridica in cui è centrale l'idea di un ordinepubblico che non può essere minato da costruzioni a esso antitetiche. Un tale modello permetterebbe di filtrare le norme del ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di continui viaggi per concertare tentativi in Oriente, gli ordina, "en consideration de ce qui se passe aux , pp. 8-22 passim;L. Carnevali, Leggi di sicurezza ed ordinepubblico sotto gli ultimi Gonzaga, in Atti e Memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] esausto l'Erario, convocò il Parlamento. Il generale colloquium aveva competenze su molte materie (difesa e ordinepubblico, giustizia, amministrazioni locali) e determinava ammontare e modalità di riscossione del donativo, la più importante imposta ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] davanti a Ferrara il numero dei nemici in armi, per lui diventava sempre più difficile mantenere il controllo dell'ordinepubblico interno, a causa della crescente ostilità del clero e del popolo minuto, che per ragioni diverse risentivano in misura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] videro nell'istruzione, e in particolare in una formazione di stampo classico e morale, uno dei pilastri dell'ordinepubblico e della vita civile. I viaggiatori europei che visitarono la Cina dei Ming rimasero meravigliati dal livello raggiunto dal ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] alla necessità di punire la turbativa dell'ordinepubblico attuata dallo schiavo.
Il racconto dell'Èlenchos finendo per attribuirgli quello che avrebbe voluto fargli dichiarare nei pubblici dibattiti avuti con lui. In sostanza, è da ritenere ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] dentro, i cattivi fuori. Va da sé che, così argomentando, il nostro ha in mente la quiete del convento, non l'ordinepubblico, per il quale i frati e fratacci a spasso sono elemento di turbativa. Evidentemente a Trento non si porta dietro quelli che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...