POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] arma politica. Quest’arma, almeno inizialmente, non funzionava a dovere e la truppa, anziché concorrere al mantenimento dell’ordinepubblico, si segnalava per la frequenza di prepotenze, truffe, furti, risse e omicidi (cartt. 489-490). Finalmente il ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] dopo la fine del contagio, per la ricostruzione del tessuto economico e per la soluzione dei vari problemi di ordinepubblico. Preside della deputazione "ad publica laboreria pro solevandis artibus" e membro della deputazione "pro iustitia civili et ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] di instabilità. Il ceto politico aveva bisogno che l'ordine fosse pienamente ristabilito e che si procedesse contro i responsabili a capitano del Popolo con poteri speciali di sorveglianza sull'ordinepubblico.
L'ufficio iniziò il 7 marzo 1379 e il G ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] violenze. Da parte sua, Teodorico sembrava aver rinunciato (per scelta o per impedimenti) al suo ruolo di garante dell'ordinepubblico. Alla fine, il re intervenne a favore di Simmaco e si rivolse, fra l'altro, al patrizio Flavio Festo, uno ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] di Cesare Borgia, e che solo da poco era stata ricondotta sotto la giurisdizione fiorentina; inoltre presentava ancora problemi di ordinepubblico per la presenza di fuoriusciti perugini.
Il 13 febbr. 1507 il M. fu tratto membro per sei mesi dei ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] e Liguria. Minacciando le dimissioni, Parini rivendicò l’intera responsabilità della lotta agli scioperanti e del ripristino dell’ordinepubblico sia con il ministro dell’Interno, sia con il generale delle SS, Otto Zimmermann, anch’egli giunto in ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] imponibile, con il risultato di deprimere l'economia nazionale.
Il L. dedicò estrema attenzione alla questione dell'ordinepubblico in Sicilia. Persuaso che uno Stato forte potesse garantire sicurezza e libertà ai propri cittadini grazie alle sole ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] . In realtà, privo di sufficienti risorse finanziarie e militari, sopraffatto dai più pressanti problemi di assistenza e di ordinepubblico imposti dal recente terremoto che aveva sconvolto la regione, il B. non fu in grado di assolvere alla sua ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] la guardia nazionale che, a suo dire, aveva cooperato al mantenimento dell'ordinepubblico, ed il 2 settembre criticò a fondo il progetto ministeriale sul suo ordinamento; il 12 agosto illustrò a lungo una mozione intesa ad ottenere la revisione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] era stato eletto membro del Collegio contro i sodomiti, collegio istituito, nel quadro di un maggior controllo dell'ordinepubblico, per reprimere tale pratica.
Ancora savio alla Guerra per un breve periodo (marzo-giugno 1419), quindi consigliere ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...