(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] violentissime si erano già scatenate fra questo e quell'ordinereligioso, fra agostiniani e domenicani. "Beghe fratesche", per alla fonte francese erano ignoti. Con queste opere l'epopea cavalleresca tedesca ha finito la sua età d'oro: gli epigoni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] intesa con Giacomo I d'Aragona e con l'aiuto degli ordinireligiosi di Calatrava e di Alcántara, conquistò Truijllo, Montiel, Medellín, , dominata sempre da quello spirito eroico, religioso-cavalleresco, che tanta parte aveva avuto nella sua ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] infedeli mostra a qual punto sia tramontato l'ideale cavalleresco cristiano; nel 1537 le navi turche al comando per le raccolte di bolle pontificie (bollarî) v. bolla; per gli ordinireligiosi, v. le voci singole; per la storia dei rapporti fra la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nella realtà, le Chiese cristiane, un sovrano dell'ordinereligioso universale, come il papa, i movimenti pacifisti sorti un periodo che inizia, come abbiamo visto, con le iniziative ‛cavalleresche' dello zar Nicola II a cavallo del secolo. Non vi è ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] le condizioni di vita e di cultura necessarie perché l'ideale cavalleresco potesse con spontaneità svilupparsi e vivere. Più duro e più di discussione teologica o di polemica religiosa o storica o politica, ordinanze, rituali, salterî. Non fu, in ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tante università o studî, specialmente per opera dei nuovi ordinireligiosi, spingendo verso la speculazione filosofica anche i laici, accanto ai romanzi dell'amore cortese e ai cantari cavallereschi provenienti d'oltre Alpe.
Rime. - Nella Vita nuova ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] le quali avevano carattere anche religioso e segreto, con segni La caccia si compie in quattro forme, cioè, in ordine di antichità, la caccia all'arma, la caccia con la sorgere di un vero codice cavalleresco della caccia, contenente usi caratteristici ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] giullare Cabra (1170), essi appartengono quasi tutti alla splendida e cavalleresca generazione che finì sui campi de Las Navas contro í Mori . A fondare l'unità politica sull'unità religiosa concorre l'Ordine domenicano con Ramon de Penyafort (m. 1275 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] quali le compagnie medievali di artisti, di monaci (v. ordinireligiosi; congregazione) e le forme corporatizie italiane (v. sotto del sūfismo (v.) e delle associazioni fra religiose e cavalleresche che vanno sotto il nome di futuwwah, cerimonie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...