(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] secoli da diverse istituzioni ecclesiastiche quali diocesi, parrocchie, ordinireligiosi, confraternite, opere pie e fondazioni, frutto della munificenza Worcester; corpus di disegni di architettura militare nelle collezioni italiane, CNUCE, Pisa; ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] zone di confine per ragioni di difesa militare.
Secondo una valutazione compiuta nel 1927 a maggioranza assoluta dei presenti ordini del giorno di sfiducia, presentati un genere diverso - nei rorate (canti religiosi, in testo dapprima latino e poi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] militare rigorosamente stabilita, fondata sul reclutamento volontario a ferma lunga.
L'esercito ha perciò piccola mole. Esso è ordinato il problema centrale della vita statale divenne quello religioso: tanto più, in quanto languiva la politica estera ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di tribù nomadi o seminomadi e alcune "caste" o sette religiose che si tengono comunque distinte dal resto della popolazione.
Il gruppo Non mancarono ragioni, d'ordinemilitare o anche di sicurezza interna, per ordinare migrazioni in senso inverso, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Solone, la costituzione politica della città e la sua vita religiosa richiesero edifici pubblici, templi, altari, ma per la maggior e soprattutto al porto militare del Pireo.
I quartieri della città. - Il nuovo ordinamento della campagna e della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Vernes (a km. 20 a E. di Trondheim); un idroscalo doganale e militare a Horten (a 2 km. a N. della stazione, con hangar e è rientrato in Norvegia anche il cattolicismo, compresi gli ordinireligiosi (con esclusione dei gesuiti); si sono avute anche ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 36 a cavallo), l'impresa sbalorditiva. Non v'era un programma politico-militare ben definito; ma non mancava certo un piano generale d'azione, l'opera civile e umana di vecchi e nuovi ordinireligiosi), d'una politica infine più favorevole a essi nel ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di nuovo fra loro il vincolo tra v̌awā (colono militare) e gabbār (sottomesso obbligato a mantenere il soldato).
Ancora altre emanò sull'estrema unzione, sull'ordinamento del culto e l'istruzione religiosa, sulle feste numerosissime della Vergine, di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dedicarsi alla costruzione di motonavi. In ordine d'importanza gli altri cantieri danesi 'obbligo dei contadini di prestar servizio militare per il re fu sostituito da un Petrus legista Laglandicus. La vita religiosa infine fu sotto l'influenza di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 'altra parte, fanno parte della casa militare il primo aiutante di campo generale, cod. civ.); trascrizione del matrimonio religioso (art. 21 legge 27 maggio 249, che dà alla Corte d'assise un nuovo ordinamento. La Corte d'assise, cioè, assume un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...