Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ab.), divisa però in cinque sottotribù. L'ordinamento risale a tempi molto remoti, anteriori al momento propaganda ellenofila. Ma la divisione religiosa non ha in Albania l' ma in realtà soltanto come capo militare della lega di tutti i principi o ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] a designare così il popolo come la comunità religiosa con la quale questo s'identificò. e questa il giudice appare anzitutto un capo militare (s'intende che dovevano spettargli anche fissate dalla consuetudine, che si ordinano a poco a poco in un ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Zagabria.
Questa scienza e questa tecnica religiosa stavano nelle mani di un sacerdozio Senato romano nel sec. II a. C. ordinò che dieci figli loro (sembra infatti che sviluppo analogo nell'architettura civile e militare. In età recente della vita ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] mondo scientifico, militare, industriale e (n)),
- Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n),
- Θ(f(n)) se essa è sia O(f(n associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale; ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nota che vi si riferisce ha carattere prettamente militare, come la ricetta del cod. L. per morì il "2 di maggio con tutti li ordini della Santa Madre Chiesa e ben disposto", ne comunicò chiuso in un mutismo religioso, sempre delicato nella monotona ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] sotto l'impulso dei progressi nautici e dell'accresciuta importanza della marina militare. Nella prima metà del sec. XIX, nei varî stati d agli abati nullius e ai capi supremi degli ordinireligiosi, perché vi facessero le loro osservazioni, le quali ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] copiosi dalle cosiddette Numerazioni dei fuochi, di cui la prima, ordinata per tutto il Reame da Alfonso I d'Aragona nel 1443, e militare, che pure ebbe grande sviluppo nella regione, per quanto si serva degli stessi elementi di quella religiosa e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] matrimonio. Essendo la famiglia una società militare, dove in ogni maschio si avrebbe impedito la celebrazione del rito religioso, ma non avrebbe riconosciuto ad esso una completa autonomia e libertà. L'ordinamento giuridico non è inteso ad altro che ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] servizio militare, e il giorno dell'esecuzione erano anch'essi cinti di corona. Il carattere religioso dello dai gesuiti e, sul loro esempio, dagli altri ordinireligiosi che si dedicano all'insegnamento, maschile e femminile. Eccezionalmente ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] erano costruiti secondo gli schemi della Rinascenza, oggi sono ordinati nel modo più libero e vario: possono essere completamente isolati istituti di educazione militare, seminarî, ecc.).
Le abitazioni collettive per i religiosi (conventi, monasteri ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...