MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Ordinamento politico e amministrativo. - In linea di principio il Marocco è una monarchia assoluta, e il sultano vi esercita la suprema autorità civile e religiosa controllo dell'autorità civile o dell'autorità militare secondo le regioni; via via che ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ".
Nell'esercito di linea, il servizio militare è obbligatorio dal 21° al 50° e di una raccolta di canti religiosi. Nel 1579 Bartolomeo Vilentas tradusse dal volta sono raccolti con amore e con ordine gli avvenimenti della Lituania fino all'epoca ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dei dissidî politici e religiosi europei; lo scisma d'Occidente divise per qualche tempo l'Ordine in Europa, ma Rodi 1898-1899; G. Gerola, Il contributo dell'Italia alle opere d'arte militare rodiesi, in Atti del R. Ist. ven., LXXXIX (1930); E. Rossi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] scuole di Brienne e di Parigi avevano di militare poco più che il nome. A Valenza il nella propria infallibilità come in un dogma religioso, non immaginò mai che fuori di altri 15-20.000 che il Moreau ebbe ordine di inviargli per il Gottardo. Fra il ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] quali sono uscite navi fra le maggiori della marina mercantile e militare italiana, e che lavorano anche per stati esteri. I maggiori la testimonianza d'idee religiose, del culto dei morti, di un primo stadio di ordinamento sociale. Alla base di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] del conte, con autorità civile militare, e giudiziaria, sino a che per un patto di natura privata, i varî ordini dei cittadini. Milano ha dato il segnale dei , al dramma politico si associa il dramma religioso, e la nuova costituzione è illuminata da ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] il personale di ragioneria e quello d'ordine, e tecnici; questi ultimi a lor volta fra l'altro, un mezzo di più valida difesa militare del paese contro i re di Francia (a si colloca il centro dell'organizzazione religiosa rurale, col nome di plebs, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Il corredo funebre può essere disposto senza ordine, oppure (Novilara, sepolcreto Servici) 752 e 774). Il carattere mistico religioso delle popolazioni marchigiane, che risale eleva anche straordinariamente nell'architettura militare con la Rocca di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Menzel, soltanto artisti di second'ordine esplicarono a Berlino la loro attività le esigenze dell'arte militare, opera dell'architetto Memhardt 44) veniva stabilito che la diversità di credenza religiosa o di confessione non poteva essere, per nessun ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fascisti universitarî (G. U. F.), che curano l'educazione militare e sportiva ed esercitano anche una azione culturale, di tipo propria o in altre prese in affitto.
Alcuni ordinireligiosi presero perciò a fondare collegi per accogliere gli studenti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...