. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] spesso i (rəzzilə"orciuolo", ecc.).
Nell'ordine delle consonanti, c'è da fare un'importante mondo contadinesco. I canti religiosi sono suppliche al santo da un catapano, supremo magistrato civile e militare. La venuta dei Normanni e la costituzione ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Morbihan una grande flotta commerciale e militare. Gli altri popoli dell'Armorica erano tipi.
Il peso è un elemento di primo ordine per la classificazione. L'oro, basandosi sullo vietare non per il loro contenuto religioso, ma per quello che d'immorale ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] passo con l'occupazione per opera di religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori, dei frati minori e che possono essere portate alla forza di battaglioni.
L'obbligo del servizio militare è generale e personale ed ha la durata di 30 anni, così ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] nuova aristocrazia burocratica e militare acquistano grande influenza sulla paesi boemi. Contro i rivoltosi fu ordinato un lungo processo, conclusosi con gravi hnutí české ve XIV a XV stol. (Il movimento religioso boemo nei sec. XIV e XV), Praga 1915; ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] del Nordafrica.
Dal punto di vista religioso, primeggiano i cattolici, poi gli ortodossi del sec. IV la forte monarchia militare formatasi in Macedonia riusciva a riunire in loro fondati si basano in parte sugli ordinamenti e le leggi di Roma, si ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] in che misura i nuovi ordinamenti siano effettivamente applicati. Nel VIII, p. 480).
Forze armate. Il servizio militare è obbligatorio, in base ad un coscritto ogni otto costituire un senato composto di capi religiosi e capi tribù, cui spettasse la ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] , contrassegnano la storia politica e militare della città, dal suo primo con colonnato all'interno a doppio ordine, era sacro alla Triade Capitolina: Foro della città, e il naturale centro religioso dei pubblici spettacoli e delle feste, fino ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] periodo di vita tranquilla e ordinata. Garantita la sicurezza delle persone tale sentimento, saldatosi sulla schietta fede religiosa e sulla passione quasi gelosa per la icone quattrocentesche.
L'architettura militare è importante: dal Castello di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] tali costruzioni siano state adibite a usi religiosi, non solo come templi, ma anche ), cioè il capo politico e militare di Malta, e i suoi 1924), v.: per la storia generale di Malta: storie dell'Ordine di Malta di G. Bosio e di Bart. Dal Pozzo; ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] a questo scopo il niẓām-i gedīd "nuovo ordinamento (militare)" inteso a riformare l'esercito con metodi nuovi sheikh ul-Islām, o primo muftī, che presiedeva agli affari religiosi e giudiziarî, acquistò importanza sotto Maometto II; veniva subito dopo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...