Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Barcellona 1928.
Oltre le note carte spagnole al 50.000 (Mapa militar del Ejército, e Mapa topográfico nacional, in contin.) e al 100 . A fondare l'unità politica sull'unità religiosa concorre l'Ordine domenicano con Ramon de Penyafort (m. 1275 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] patrimonio artistico della nazione.
Degli istituti d'istruzione militare che portano pure nome di Accademia (Accademie da don Filippo e aumentate con le soppressioni degli ordinireligiosi e con acquisti, vennero formando la R. Pinacoteca che ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dalla riforma luterana in particolare contro gli ordinireligiosi, poteva essere abbordato con probabilità di di Federico II, è dovuta non solo alla sua azione politica e militare di re, ma a tutta la sua complessa figura d'uomo rappresentativo ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Alessandria si sentiva e si comportava come il capo religioso di tutta la provincia; e a mano a primo nucleo d'una flotta militare, fu possibile che si 20 miglia, eretta tra il 1842 e il 1848 per ordine di Moḥammed ‛Alī. Dal faro si diparte il grande ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] religiosa ebbe sempre una netta e completa predominanza sulla civile, già strettamente connessa con la militare patrimonio poetico-musicale, quale si doveva poi vedere completamente raccolto e ordinato nel libro che nel sec. XI fu chiamato da Paolo di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ferocia di Mitridate del Ponto, ordinò di trucidare quanti Romani si trovassero ad Augusto l'invio di una spedizione militare, che, per il rifiuto di Tiberio sua storia civile si confonde con quella religiosa. Nondimeno alcuni fatti salienti sono da ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] sposa; egli è ammesso alle cerimonie religiose della famiglia e un reciproco vincolo di preparar loro i cibi e di tenerne in ordine i vestiti.
La "familia urbana". - Più fosse dolosamente sottratto al servizio militare o all'iscrizione nelle liste ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Persiani ad adottare ordinamenti germogliati nel clima spirituale della polis. Invece la superiorità militare dei Greci di fondazione della colonia, ma, forse ancora in parte per scrupoli religiosi, egli non aveva dato corso al suo disegno, quando fu ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dell'isola, in cambio di particolari prestazioni di ordine politico e militare. Soltanto i magistrati principali (il duca e pat., s. 3ª, VII, Venezia 1913; E. Tea, Saggio sulla storia religiosa di Candida dal 1590 al 1630, in Atti del R. ist. veneto, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la giustizia, l'ordine pubblico, la moneta, l'immigrazione, i rapporti con le confessioni religiose, la cittadinanza, Cofferati avevano assunto come punto di riferimento per tanta parte dei militanti di sinistra. Si giunse così, ai primi di luglio, a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...