. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] in corso di attuazione, cinque ordini di provvedimenti: 1. grandiosi lavori rivolgersi ai loro consoli.
Riflessi religiosi hanno anche i due bandi affidato alla magistratura ordinaria e a quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] padre e nostra madre". Il panteon religioso dei Kekchi è completato da un gran pesos di contribuzioni annue, sono tenuti al servizio militare, dal 18° al 30° anno nell'esercito nuove leggi, con le quali fu ordinata la creazione di una Audienza che ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] sotto un albero di pīpal (ficus religiosa) in preda allo scoraggiamento e al e alla nobiltà militare apparteneva anche Anuruddha. 15, trad. SBE., XVII (1882), p. 216 segg.; istituzione dell'ordine femminile, Cullav., X, trad. in SBE., XX, p. 320 segg ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] viene giustamente considerata nodo stradale di prim'ordine tra le città dell'Italia meridionale. (francese) in Italia; nella storia militare, perché esempio tipico di impiego della chiese e apparve quel fervore religioso, che, crescendo sempre più ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] espressione di un mondo religioso incentrato su miti di antenati mentre a un ventennio prima dell'intervento militare romano risale, secondo recentissime ipotesi, la 24-35; Bolzano: complessità tipologica e ordine insediativo, ibid., 459 (1980), pp. ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] si caldeggia e si attua da quei benemeriti religiosi la diffusione, non esce dal dominio dell' massima vichiana per cui le cose fuori dell'ordine naturale né vi si adagiano né vi durano analfabeti, che alla leva militare fossero stati assegnati alla ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] o le agele cretesi, e aventi carattere giudiziario e religioso. A rendere più rigide queste libere eterie, per solito culturale e non ebbero più importanza neppure per l'ordinamentomilitare.
Forme complesse di cittadinanza. - La συμπολιτεία creava, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] legge sanzioni severe. L'introduzione di ordinireligiosi fu sottoposta all'approvazione preventiva e concluse un'alleanza difensiva ed offensiva e si introdusse il servizio militare obbligatorio per tutti. I desiderî del Baden diretti ad avvicinarsi ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] tensioni sociali (di carattere etnico, religioso o economico) e un fattore : la funzione pubblica, le forze dell'ordine, i cittadini (corruttori e non), i al burocrate, al responsabile politico o militare dell'intero processo di privatizzazione. Per ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] missione. Nello stesso svanire delle idee religiose, sempre più allontanate da quelle " paesi e città, ma una gloria militare destinata a essere blasone di nobiltà fuoco che con l'urto. Alleggerite le ordinanze, F. prescrisse la carica al galoppo; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...