La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Collezione letterdria, ecc. Istituto geografico militare: v. firenze. - F. nel 1880; si è specializzata nelle pubblicazioni religiose della Casa ed. S. Lega Eucaristica. un diritto reale, autonomo, di ordine assoluto, che nella dottrina giuridica ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] principati ecclesiastici e le rivalità inevitabili tra gli ordinireligiosi, ritardarono fino al 6 marzo 1629 la . Ma quello stesso anno 1636 era stato terribile per attività militare. L'esercito spagnolo comandato da Tommaso di Savoia principe di ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] regno. Intanto, l'azione militare condotta dall'imperatore senza un l'imperatore. Fattolo accecare F. ne ordinò il processo; ma il già potente ministro accettava senza discussione i dogmi di una grande fede religiosa, un po' per tradizione, un po' per ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] permesso a Lione di essere a più riprese città internazionale di prim'ordine.
I periodi più prosperi per la città sono stati quelli in si irraggiavano le tre Gallie, centro economico, militare, politico e religioso della Gallia intera. Nel 12 a. C., ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] con ardore, anche durante il suo servizio militare: poiché già nel 1619, mentre era in dubbio le verità morali e religiose. Ciò risulta chiaramente dalla terza parte esistenza, di Dio, sono sostanze di second'ordine o derivate. Dio solo è per Cartesio ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] augure spetta sempre di celebrare il rito religioso con il quale s'inizia la misurazione della limitazione, gli altri le indicazioni della regio e dell'ordine del decumanus e kardo, p. es.: SD I KK stato per il servizio militare e civile, stipendiati ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] per superiorità numerica o per ragioni di ordine politico, economico o culturale, la indigeni richiamati a nuova vita dal movimento religioso del sec. IV - III. Discussa alla letteratura, dalla tecnica militare alle norme giuridiche - proviene ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] numero rilevante di manoscritti, di argomento religioso e profano, in varie lingue, Cinesi, avevano accresciuta la loro potenza militare. Nel 670 cacciarono i Cinesi dalle Turkestan.
L'imperatrice cinese Wu hon ordinò, nel 692, una spedizione la ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] del suo operare; il militare veste 'rigido' significando il basso (le gambe). Inserendosi in quest'ordine di simmetria e asimmetria, l'indumento esprime autentiche perché la m. è monarca, a quello religioso perché i suoi imperativi hanno il tocco del ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] fattori di vario ordine. Il progressivo sfaldarsi costituisca un recupero della cultura religiosa, folclorica e linguistica del territorio E.A. Jean, Pour une littérature haïtienne nationale et militante, Lilla 1975; R. Berrou, P. Pompilus, Histoire ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...