CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Roma 1962, p. 181).
Uomo molto religioso, seppure di sentimenti liberali, fu terziario dell'Ordine della Madonna delle Grazie a Porta Angelica (Arch nel 1861 con giudizio sommario da un distaccamento militare del corpo francese di stanza nello Stato ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] materiali di una società, ma anche del suo ordinamentoreligioso, politico e culturale.In questo senso ogni territorio quale si esercita il potere amministrativo, giurisdizionale, politico e militare; ambito del dominio e patria con la quale spesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] il suo successore, fece costruire un complesso politico- militare composto dalle case A e C del Palacio. L innanzitutto quello di instaurare l'ordine e fare arretrare il caos. e/o dalle autorità politiche e religiose della città, a cui tali luoghi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] lineare della simbologia religiosa.
Alla povertà artistica pone fine solo la civiltà militare degli Assiri, di Saito (prefettura di Miyazaki), che riproduce un tipo di imbarcazione a sei ordini di remi.
Bibl.: F. Tada, T. Nagano, N. Naora, Kamo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] però come il trasferirsi da un ordine di grandezza a un altro non - La sconfitta sul piano politico e religioso dell'eresia amarniana non può significare anche (v.) che riprende motivi dell'architettura militare. Ma anche dove queste deviazioni dalla ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] tutto precisabile, il significato simbolico e religioso di questo motivo appare certo per la un riferimento ad una vittoria militare, come sul decadracma siracusano del , per esprimere il conflitto eterno tra ordine e caos. L'aspetto politico di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ipotesi del Gjerstad, doveva essere una stazione militare al confine di uno stato, tanto e cadenti in un doppio o triplice ordine di riccioli sulla fronte ed in trecce si è visto, del più importante complesso religioso di C. e poi dei santuarî dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] episodi della vita di G. legati alla condizione di religioso. Nel 1493 a Napoli ottenne diversi benefici ecclesiastici che aver conosciuto più tardi anche un altro architetto militare di prim'ordine al servizio del re di Napoli, Baccio Pontelli ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] però i soli religiosi che nel Medioevo esercitarono l'ospitalità, dal momento che molti ordini e congregazioni, anche religiosa duecentesca e trecentesca per quel che concerne la cappella annessa, diventano campo d'indagine dell'architettura militare ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di s. Paolo. "Gli esseri e gli ordinamenti che stanno al di sopra di noi - scrive nell'arte imperiale, come in quella religiosa, i più importanti cambiamenti si ebbero , che perde il suo carattere di capo militare, e in quella della vittoria, che si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...