BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] delle Vicende del mazzinianesimo politico e religioso dal 1832 al 1854(Savona 1854), abile spostamento di date, attribuito un accordo militare con l'Austria stretto da Carlo Alberto del paese, anziché "ordinare ai suoi soldati di precedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] che ora vi interessano. Ma, se la storia è storia religiosa, voi avete fatto una magnifica preparazione, che ai nostri storici manca di tipo militare o religioso: ma
in una democrazia i partiti non debbono avere la rigidezza di ordini monacali, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] nonno era archivista presso l’Arsenale militare di La Spezia. Alla madre risale , venne assunto come impiegato d’ordine avventizio del ministero dell’Interno, assegnato frequentato, nel convergere tra spirito religioso e spinta politica in senso ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] credere che il re abbia il diritto di dare ordini ed esigere obbedienza, come da tutti gli altri di Adelchi e con l'aiuto militare dei Bizantini, il regno nazionale conosciuto per l'addietro. Profondamente religioso, manifestò la sua fede sia facendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] nobilitate). Sembra un organico programma di ordine morale e politico, e infatti è dovuta alla sua giovanile esperienza militare; ma è proprio in considerazione , oltre e più che come centro religioso della Chiesa, ossia di un’istituzione universale ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] partecipare ai capitoli, generali e provinciali. L'Ordinemilitare era suddiviso in province, amministrate da un priore personale filosofia morale di G., segnata da una forte vena religiosa. Scopo delle Scritture e di ogni scienza naturale e morale ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] , che aveva con facilità accettato il nuovo ordine di cose e che l'applaudiva, "per di palazzo Lanusse, infine il governatore militare di Napoli Pérignon), si trovò coinvolta fatto venire dalla Francia religiosi e religiose e aveva aperto un ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] di riconoscere, come i suoi predecessori, il peso dell'aristocrazia militare e di volerne appoggiare le ambizioni. Non così Paolo I ( quattro diaconi ordinati da C. II, se laici al momento dell'ordinazione, dovevano passare "in religioso habitu" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] ogni carattere originario, diventando una decorazione non più militare, ma borghese» (G. Salvemini, Una pubblicazione del volume sul Pensiero religioso, politico, sociale di Giuseppe nonostante i suoi pregi di primissimo ordine (Maturi 1962, p. 452). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] di temperamento mistico, immerso nell’esperienza religiosa. Prestò servizio militare come allievo ufficiale, e nei lucidi lavoro di ricerca e di insegnamento. Il primo, nell’ordine anagrafico, Pestalozza si concentrò sulla ricerca di un sostrato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...