Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] conservatrice in cui aveva militato e continuava a militare. E nel quale, a Gentile è ora investito da una profonda aura religiosa, da Mazzini a Gino Capponi, mentre sul , anch’essa ispirata al nuovo ordine del Paese. Non un’enciclopedia popolare ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] principe sia saggio, moderato, giusto, prudente e religioso, sembra la forma migliore. Il D. più completa possibile dal campo militare a quello culturale, dalla durante la sua vita, di raccogliere e ordinare il suo epistolario, e questo può spiegare ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] continuo mutamento delle parole d'ordine, al punto da disorientare di spirito eroico, del "senso religioso del proprio sforzo, [del] la Carso. In memoria ebbe la medaglia d'argento al valor militare, commutata nel 1925 in medaglia d'oro.
Con la morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] della guerra e della qualifica militare della nobiltà come struttura portante imponeva un grandioso sforzo di «restaurazione morale e religiosa» (p. 100), in cui lo studio e ordine» europeo e mondiale:
Questa ripresa di coscienza e questo nuovo ordine ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] del nome.
D. dovette militare all'inizio nelle file imperiali perché fu ordinato diacono dal vescovo di Magonza Wezelo , ottenendo una risposta entusiasta: il fervore religioso coincideva con gli interessi commerciali del Comune desideroso ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] e Rimini. Dopo la morte di O. ottenne un successo militare nei confronti delle truppe di quest'ultima città (giugno 1287 ribadì l'ordine di scioglimento già decretato dal concilio lionese nei confronti degli Apostolici, movimento religioso fondato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] corresponsabilità. Un testo agile e militante che evocava i documenti più superstizione», priva di vero sentimento religioso e dell’uso della ragione di G. Labus, Milano 1808.
Parere sul migliore ordinamento della R. Università di Torino, a cura di G ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] compiuto intanto il servizio militare come allievo ufficiale degli alpini sulla necessità di un nuovo ordine sociale e internazionale, fu impegnato impegnarsi sul tema della formazione civile e religiosa dei laici con scritti e conferenze al Centro ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] culturale e nei rapporti fra Stato e Chiesa. A uno zelo religioso alquanto bigotto e ostentato (risale a quegli anni, fra l'altro fu infatti varata una prima radicale riforma dell'ordinamentomilitare. E, in coincidenza con gli sforzi intrapresi per ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] .000 cavalieri, non si trattò di un'impresa militare: già regolata per via diplomatica fin dal momento anche camerlengo ed aveva ricevuto gli ordini maggiori, l'incarico onorifico di benedire attaccato sul piano morale e religioso da C. Baronio. L' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...