Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] consegnava quasi l’intera penisola al nuovo ordine, ma apriva anche una questione internazionale » di Crispi che, sposatosi con rito religioso con una donna che aveva ormai da pubblica (compreso il servizio militare di due anni con frequenza ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] soprattutto nell’ambito del culto religioso, che con il tempo raccomandando la sostituzione della tradizionale insegna militare dei proto-bulgari, la coda tipo tradizionale. Alla fine della visione Dio ordina al profeta di ritornare sulla Terra per ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] ’autorità, se non quando fosse diventata un problema d’ordine sociale. La decisione di Costantino poneva dunque problemi enormi come antidoto alla violenza, fosse essa religiosa o politica o militare. Si trattava anche della salvaguardia dei ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] che portasse il suo nome [...]. Dio gli ordinò in sogno (κατ’ ὄναρ) di fondare che eccellono entrambi sia nell’ambito militare sia in quello della lotta contro le della propria azione tanto politica quanto religiosa, scritto dall’autore dopo essersi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] nel 1451 al Cusano la riforma religiosa della Germania e a Giovanni da città, durante la peste a cinque, diede ordine che la Veronica venisse mostrata ogni domenica, ogni era la fortissima preoccupazione militare. Fortificata era la basilica ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] neutralità, i cattolici militanti si divisero fra alla violenza fascista per ristabilire l’ordine nella legalità. Il 28 febbraio , i cattolici e la prima guerra mondiale, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] abituarono ben presto a rileggerla in chiave religiosa, rifacendosi al modello della crisi della sola Ragione prima, quella che ha dato ordine a questo mondo, e a una sola bacino d’attrazione non è solo militare (sono state ritrovate anche iscrizioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] che diede per il suo funerale nel 1604 ordinò che nella mano sinistra fosse posta una di mondo, che da preti religiosi"), raggiunse nuovamente Genova, dove che forse un ciclo della storia economico-militare delle galere si stava per concludere: agli ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] , venne inaugurata nel 1617. Nello stesso ordine di grandezza di spese è da collocare tipica commistione di punti controversi di natura religiosa e politica - a Roma si conti, il sostegno finanziario e militare richiesto dalla Lega cattolica poco ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] tranquillità e ordine all’ 36.
79 Ivi, p. 37; sulla «geniale idea, di portata storica mondiale, della libertà religiosa universale», si veda anche ivi, p. 48.
80 Ivi, p. 18.
81 Ivi, come homo religiosus di stampo tipicamente militare si veda ivi, p. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...