Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e il potere di comando militare, così concentrava nelle proprie mani legato alle scelte di politica religiosa fosse il profilo che più titoli i quali sono a loro volta articolati in ordine cronologico; il codice Ermogeniano è suddiviso solo in ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] affrontavano l’esonero dal servizio militare per i sacerdoti, la e gestire liberamente scuole di ogni ordine e grado, 6) in materia i 1931. Cfr. S. Lariccia, Diritti civili e fattore religioso, Bologna 1978, p. 51.
21 Sul concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] corrisponde, come si vedrà, col suo impegno civile e religioso. Stupisce che un patrizio veneziano possedesse non solo gli ordine nell'esercito e nel sistema di fortificazioni.
Un'esperienza che gli farà constatare il limite della forza militare ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] quella degli abitanti di Roma, la maggioranza dei soldati ai suoi ordini non poteva essere costituita da cristiani. Era stato il sogno emanato dal suo successo politico-militare e dalla «rivoluzione» religiosa realizzata e senza neppure negare ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di caserme e una piazza d’armi, oltre legame tra salubrità e moralità, tra ordine sanitario e assetto sociale, è città, confinante con la dimensione religiosa. Come scrive Cesare Correnti, «il ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] il santuario consacrato al santo militare e martire Polieucto non proclama siano la buona organizzazione e il buon ordine (kosmia et taxis13), seguendo l’esempio un certo modus vivendi tra le appartenenze religiose garantito dallo Stato è finita già ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] notizie sull'andamento militare, sulle mosse si reca anche a Vienna, "stabilire qualche buon ordine" per regolarizzare l'invio a Venezia di "formenti governo della Repubblica ed interdice la vita religiosa nell'intero territorio di questa. A rottura ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] offriva più numerose alternative: la carriera militare, che rimase per molta parte della nobiltà europea lo sbocco più naturale e consono alle tradizioni del ceto; l'abito religioso, soprattutto all'interno di quegli ordini più vicini a un modo di ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] la comunione dei beni, rifiutando il giuramento, il servizio militare e il pagamento delle tasse per la guerra, dovette trionfo di una prassi cultuale giudaizzante, promossa dagli ordinireligiosi, mentre la monarchia romana migrava a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] Gibbon attribuisce un effetto negativo alla politica religiosa e militare di Costantino. L’immagine disegnata da il suo successo l’avrebbe messo in grado di restituire la pace e l’ordine al travagliato impero». Si veda D.P. Jordan, Gibbon’s ‘Age of ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...