Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] oltre la conferma della presenza di maestranze legate all'Ordine, attive nei cantieri imperiali, e dei rapporti, ovviamente Cambridge, Mass. 1959; G. Agnello, L'architettura militare civile e religiosa nell'età sveva, "Archivio Storico Pugliese", 13, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] a Venezia in incognito per l'annuale mostra militare; e vieppiù si adontò nell'apprendere che G abitudinario nel comportamento e formalmente religioso e, nell'ortodossia più tranquilla , in una Urbino riportata all'ordine, il Collegio dei dottori e ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] concomitanza con le prime crepe della crisi politico-militare sotto Marco Aurelio, mostra la preoccupazione del potere d’ordine della Chiesa di Roma nel dibattito cristologico, sembra trovare un oggettivo riscontro nell’ideologia religiosa imperiale ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , anche dal punto di vista militare.
La crociata dei fanciulli
Dopo dei sacerdoti che praticavano le funzioni religiose e dirigevano il lavoro di trascrizione le pecore e le capre finiscono, il re ordina che siano i fanciulli e le fanciulle a essere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] di un atteggiamento più prudente in materia religiosa; infatti, s'iniziò a pensare che 38) e di conseguenza consente di stabilire l'ordine e l'armonia nel mondo. I Dialoghi 'arte di governo, la strategia militare e l'attività legislativa, elaborate ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] sia per l'appartenenza del cronista al ceto religioso, sia per la sua origine parmense cui parte le ragioni ideologiche che avevano militato pro e contro l'immagine del la seguente bibliografia che segue l'ordine degli storici citati: per Riccardo di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] matrimonio civile, all’espulsione e soppressione degli Ordinireligiosi e all’incameramento dell’asse ecclesiastico2.
e coraggiosa. Milites papae poteva essere la traduzione dell’antica militia Christi: fede e fedeltà al papa, in tal modo, si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] divenisse in questo periodo cavaliere dell'Ordine gerosolimitano, titolo di cui si fregiava del Lautrec.
Sebbene la situazione militare migliorasse per la decisione dei governo del C. è la sua politica religiosa. Anche verso il clero egli si impegnò ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] militare, sono resi evidenti dal fatto che Costantino si preoccupa di renderla accessibile anche a esponenti dell’ordine di una afflicta paupertas per la quale la sensibilità religiosa cristiana sollecita una risposta adeguata. Senza pensare a forme ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] sa che il fondamento del proprio potere deriva dalla forza militare e dalla lealtà delle truppe ai suoi ordini. Un legame di questo genere poteva avere implicazioni importanti anche di natura religiosa. L’imperatore, cui i soldati erano legati da un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...