Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al di sopra delle parti sono idealmente, anche se non sempre nella realtà, le Chiese cristiane, un sovrano dell'ordinereligioso universale, come il papa, i movimenti pacifisti sorti in questi ultimi anni soprattutto nell'Europa occidentale e negli ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] al commercio e alla cultura dell'Occidente. E un programma siffatto era infine rafforzato anche dal ricorso a ragioni di ordinereligioso o umanitario, come per esempio la lotta contro la tratta degli schiavi. La verità è che già nel primo Ottocento ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da lui il permesso di reclutare un contingente di quattro o cinquemila fanti in Scozia. Nonostante le difficoltà di ordinereligioso, nel 1604 si parlò anche di un matrimonio tra il principe di Galles e una delle principesse toscane: progetto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] giudicata. La grande originalità di questo storico sta, infatti, nell'aver fatto seguire a ogni re un giudizio di ordinereligioso: negativo indistintamente per tutti i re del Nord e per quasi tutti quelli del Sud; il punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] . Infine si può votare, e si vota, per eleggere una carica monocratica, cioè monopersonale: il priore di un ordinereligioso, il segretario generale di un'associazione, il sindaco, il leader di un partito, il presidente della repubblica. Quando ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] percepito in cambio della fornitura dell’acqua, per problemi cioè di convivenza civile, più che per motivi d’ordinereligioso: accadde ad esempio all’inizio del secolo XVII (ed è forse paradigmatico) che nascesse una controversia tra l’Università ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] clinica considera opportuno il vaglio etico si possono così riassumere: 1) quando la decisione da prendere solleva dubbi di ordinereligioso; 2) quando si deve esprimere un giudizio sulla decidibilità di fatti che vanno al di là dei paradigmi, delle ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] gli altri figli: due maschi e due femmine. Cercò pure, scrivendo direttamente al papa Eugenio IV, di prendere gli ordinireligiosi; ma, superato un primo smarrimento, si fece convincere dal Visconti a sposare Orsina Osnaga, che gli portò una ricca ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] a vivere negli Arsenali possono aderire alla Fraternità della speranza e optare per il celibato: si tratta di un ordinereligioso già riconosciuto a livello diocesano, la cui regola è stata redatta dallo stesso Olivero e presentata direttamente a ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ; hindī mahāwat «conduttore di elefanti»; manti < hindī mahantī, propr. «stato di essere mahant, capo di un ordinereligioso»; merghee < hindī mṛgī «antilope», appellativo di una particolare razza di elefanti; mindi < hindī mehndī «lawsonia ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...