GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] già priore al Galluzzo e poi spedalingo di S. Maria Nuova a Firenze e vescovo di Cortona, per questo monastero e ordinereligioso.
Documentazioni del 1539, rendono noto che in tale anno lo stesso Buonafé seguì di persona i progetti del suo monumento ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] madre (J. Foviaux, p. 250), questo filone "femminile" della sua religiosità meriterebbe degli approfondimenti. Un altro ordinereligioso godette della sua protezione: i Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria. La loro Regola, di struttura canonicale ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] plaudenti, e son plausi ingannevoli. Il merito dell’eloquenza non può far degna di lode una filippica simile contro un Ordinereligioso» (Epistolario, cit., p. 309).
Dall’agosto 1845 al marzo 1846 soggiornò vari mesi a Roma con Giulia di Barolo ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] degli autori bizantini con cui Traversari si era sino ad allora misurato, si sommava infatti a uno scrupolo di ordinereligioso, legato all’opportunità di rendere accessibile in latino una teoria di biografie di filosofi pagani.
Negli stessi anni in ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] tendenze del suo spirito. Creò, in armonia con queste sue aspirazioni spirituali e con le esigenze dello stato, un ordinereligioso-cavalleresco di San Maurizio; elesse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia sul lago di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] ’art. 106 della legge Casati (avere, con l’insegnamento o con gli scritti, impugnate le verità sulle quali riposa l’ordinereligioso e morale).
La moglie, non più in grado di sostenere tensioni così forti, fu accolta da Pareto in Svizzera dove già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] della riforma cattolica, Ignazio di Loyola unifica i suoi ambiziosi e combattivi ideali cristiani in un potente e altissimo ordinereligioso, la Compagnia di Gesù. Il suo messaggio più suggestivo e imperioso è affidato al Libro de los ejercicios ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] e morale. Complesso è anche il rapporto tra le facoltà universitarie e le tradizioni dottrinali sostenute dai singoli ordinireligiosi. Ove esistono facoltà di teologia pienamente operative, si conservano cattedre di teologia sia in via Thomæ che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] Cavalieri, in Id., Trattato della sfera, 1682). Da giovane entrò nell’ordine dei gesuati di s. Girolamo, un ordinereligioso poi soppresso; il 20 settembre 1615 prese gli ordini minori e poco dopo fu mandato a Pisa per perfezionarsi. La data precisa ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] a Ginevra di Ochino e la caduta in disgrazia di Ludovico da Fossombrone) a ridefinire le origini del proprio Ordinereligioso, ormai privo di un padre fondatore che potesse essere proposto come modello di fede. Una raffinata operazione di carattere ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...