AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] stesso; agire in tal modo è ancor più lecito quando la calunnia rischi di disonorare la comunità o l'ordinereligioso cui il sacerdote appartiene. L'A. affermava che un simile omicidio rientrava nel campo della legittima difesa. Tale opinione ...
Leggi Tutto
Filippo IV il Bello, re di Francia
Antonio Menniti Ippolito
Un re francese contro la supremazia del papato
Filippo IV, detto il Bello, regnò sulla Francia per quasi un trentennio tra il 13° e il 14° [...] , riuscì a farne trasferire la sede in Francia, ad Avignone. Altra sua spregiudicata iniziativa fu la soppressione dell'ordinereligioso-militare dei templari per incamerarne le grandi ricchezze
L'ascesa al trono
Filippo nacque nel 1268, figlio del ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] in armonia con la legalità, che aveva violato con i suoi atti esterni. Questa legalità era l’ordine costituito, di carattere religioso, ma anche sociale e politico.
Secondo Raimondo di Pennaforte (Decretali di Gregorio IX, 1234) le categorie di ...
Leggi Tutto
Il movimento religioso iniziato da s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori).
Scuola francescana Orientamento filosofico e teologico sviluppatosi tra il 13° e il 14° sec. in seno all’ordine francescano. La [...] nascita della scuola può essere fatta risalire al 1232, allorché il francescano Alessandro di Hales ottenne la cattedra di teologia nell’università di Parigi. In opposizione all’aristotelismo e al tomismo, ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] di un'era di felicità e di gloria per Israele, era di prosperità religiosa e sociale, di cui si dipingono or l'uno or l'altro, 5; Salmi LXXXVIII e CXXXII Volg.). David prese così in quest'ordine d'idee un posto di tale importanza, che il Messia verrà ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Sales, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 21 agosto 1567 a Thorens, in Savoia, di famiglia dell'antica nobiltà locale; compì i primi suoi studî nei collegi di La Roche e di Annecy; quindi, [...] d'azione, tanto nei rapporti con i principi, quanto, e molto più, nei rapporti con il popolo; come fondatore di ordinereligioso, ebbe il merito d'inaugurare, nel campo femminile, una via tutta nuova, che poi, aperta, fu battuta da tanti altri ...
Leggi Tutto
SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis)
Gabriele M. ROSCHINI
Sono i membri di un ordinereligioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria.
L'ordine sorse a Firenze nel [...] dell'Addolorata, diffusi in tutto il mondo. Nei suoi sette secoli di vita, l'Ordine dei servi ha tenuto uno dei primi posti nella società religiosa e civile. I teologi di casa Savoia e i consultori della repubblica veneta venivano scelti ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] del morto civile potessero acquistare i suoi eredi.
Morti civilmente si considerarono i profitenti di un ordinereligioso. Quanto riguarda i profitenti di un ordinereligioso crea una ipotesi tutta speciale di morte civile, che è viva, in forza dei ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] a molte persone colte e anche di elevata cultura. È curioso osservare come non siano preconcetti d'ordinereligioso, ma soprattutto preconcetti filosofici e in particolare politici, che ostacolano il riconoscimento di una psicologia raziale. Ed ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] formali, la rogatio, il testo della legge, e infine la sanctio, che stabiliva le conseguenze - in antico talvolta di ordinereligioso - della violazione: le leggi si distinguevano in perfectae, minus quam perfectae e imperfectae, a seconda che l'atto ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...