Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] soprattutto espressione del disagio generato dall'apertura dei cadaveri. Infatti, un insieme di resistenze e di costrizioni di ordinereligioso e antropologico fa sì che l'apertura del cadavere sia percepita come un atto sacrilego e inumano.
Soltanto ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] che giunsero a Roma sull’ortodossia di Murray riguardo alla questione Chiesa-Stato, il suo ordinereligioso – la Compagnia di Gesù – gli ordinò di trattenersi dalla pubblicazione delle sue riflessioni sulla matrice storica all’interno della quale i ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] del coro di Saint-Denis (Panofsky, 1946).
Testi dogmatici e ascetici
La polemica sull'arte basata su fondamenti di ordinereligioso da un lato era rivolta - con argomentazioni di carattere ascetico e sociale - contro gli edifici ecclesiastici e il ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] speciale delle missioni popolari, il catechismo è considerato strumento essenziale non solo per il ripristino dell’ordinereligioso-morale ma anche di quello civile, travolti entrambi dagli sconvolgimenti rivoluzionari e napoleonici, al fine di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] operata dal conclave cadde non su un membro di una delle grandi famiglie romane, bensì su un rappresentante dell'ordinereligioso che in quegli anni incarnava l'esigenza di un rinnovamento spirituale della Chiesa romana, altrettanto può dirsi dal ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] politica fra il territorio longobardo e la fascia costiera bizantina si accentuò dunque anche per queste cause di ordinereligioso: lo scisma dei Tre Capitoli infatti ebbe come triste conseguenza la scissione della diocesi aquileiese fra il ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di deputati cattolici proprio grazie all’esperienza maturata in campo amministrativo, ove «gli interessi […] nell’ordinereligioso politico e sociale hanno trovato un sensibile miglioramento». Per questo, assieme alla ponenza preparatoria alla seduta ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ; autorizzò, nel 1576, i Gesuiti della Nuova Spagna a erigere ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordinireligiosi, chiese, case e collegi; nel 1583, intervenne presso Filippo II affinché consentisse loro di predicare, confessare e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] negate libertà importanti o in cui i limiti giuridici alla libertà siano giustificati in base a ragioni di ordinereligioso o morale.
L'eguaglianza politica
Eguaglianza orizzontale ed eguaglianza verticale
Ogni teoria che si proponga di definire l ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] e meno vicini, assumono una dimensione di orizzonte devozionale che supera la parrocchia, ma supera anche i singoli ordinireligiosi e perfino la città, attuando aggregazioni numerose a garanzia della salvezza personale e collettiva. Si vedano ad ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...