Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dalle cosiddette Numerazioni dei fuochi, di cui la prima, ordinata per tutto il Reame da Alfonso I d'Aragona nel e poemetti, s'anima e vive d'una propria vita, e il senso religioso d'una forza superiore e potente che pesa su tutte le cose. In questo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e nella parte SE. della Corsica.
Dal punto di vista religioso (i Còrsi sono cattolici nella quasi assoluta totalità) l'isola, 'anarchia. I Còrsi residenti a Roma volevano dar l'isola all'ordine di Malta, ma, nella Consulta di Caccia (21 aprile 1755), ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , molti dei quali s'identificano con i boroughs.
Organizzazione religiosa. - Nella chiesa di stato, anglicana, vi è un -in-the-Fields (di Gibbs, 1721) con un portico di ordine corinzio e un campanile nella maniera del Wren. A capo di Whitehall ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di belle maioliche, la Yeni Vālideh costruita per ordine di Aḥmed III in onore della madre sua Gülsün ,50, è anonimo, con l'effige del Salvatore e una leggenda religiosa: Jesus Christus rex regnantium. Costantino X vi ristabilisce la sua effige e ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] l'età imperiale, si considereranno qui di seguito, e nell'ordine, il suburbio romano, Ostia e il suo territorio, e gestione riesce a mettere a punto una collaborazione tra l'ente religioso, proprietario, e la Soprintendenza cui spetta la tutela.
Bibl ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] ad Atene, P. vi fondò, nella forma d'una comunità religiosa dedicata al culto delle Muse, un centro di discussione e di studî sulle due classi inferiori, così come in un'anima bene ordinata è la ragione che infrena e dirige i due poteri della ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] quali ci offrono esempio le cosiddette carte del Beato (un religioso spagnolo, morto nel 798), che conosciamo in più copie e u + du, v + dv) è dato, a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo rispetto a du e dv, da
e va tenuto presente che, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Ordinamento politico e amministrativo. - In linea di principio il Marocco è una monarchia assoluta, e il sultano vi esercita la suprema autorità civile e religiosa. Tuttavia il trattato di Fez del 30 marzo 1912 poneva il Marocco sotto il protettorato ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] nel quale entrano, per un patto di natura privata, i varî ordini dei cittadini. Milano ha dato il segnale dei nuovi tempi; le del sec. XI, al dramma politico si associa il dramma religioso, e la nuova costituzione è illuminata da un pensiero che per ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di una vera e propria scuola agostiniana, perpetuatasi soprattutto nell'ordine e rappresentata dal sec. XIV in poi, dal beato è il nocciolo di tutta la dottrina luterana, è l'esperienza religiosa di Lutero. Ma c'è anche l'uomo esteriore. Il cristiano ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...