MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , si organizzarono in università, si liberarono dalla tutela dei vescovi, lottarono contro l'invadenza dei nuovi ordinireligiosi (domenicani e francescani) e contro l'intromissione dell'autorità papale, realizzarono più o meno perfettamente la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] due città e altrove i dottori cattedratici impartivano l'insegnamento in casa propria o in altre prese in affitto.
Alcuni ordinireligiosi presero perciò a fondare collegi per accogliere gli studenti che assai spesso erano indirizzati alla vita ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] umano in generale (Cohen 1976). Per complesse ragioni di ordine sociale e culturale, ben illustrate da una lunga tradizione il 1277 era effettivamente stato l'anno in cui un tabù religioso operò a favore della libertà delle ipotesi scientifiche (p. 9 ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ebbe finalmente un lungo periodo di vita tranquilla e ordinata. Garantita la sicurezza delle persone e creati nuovi rapporti ogni bene. In tale sentimento, saldatosi sulla schietta fede religiosa e sulla passione quasi gelosa per la propria terra e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] fino ai secoli XI e XII quelli con soggetti religiosi e rappresentazioni della Genesi (cfr. i rilievi di uno . Ciò nonostante, escono anche da queste officine oggetti di prim'ordine, come il cofanetto della cattedrale di Palencia (441 dell'ègira, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] a compiti non puramente sensoriali, bensì di ordine mentale superiore. La disputa sulle localizzazioni sarebbe unico "risultato di una creazione soprannaturale di ciò che in senso religioso si chiama anima" (Eccles 1989, p. 101). Dualistici in ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] , e in particolare per ciò che concerne il servizio militare, dal Concordato sono riconosciute ai chierici ordinati in sacris e ai religiosi notevoli agevolazioni, restando sempre dispensati dal presentarsi alla chiamata i sacerdoti con cura di anime ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] si ha solo con Rotari che, nella sua vasta opera intesa a ordinare e a consolidare lo stato all'interno e all'esterno e a il porto di Classe. Ma poi, scoppiato il dissidio politico-religioso fra gl'Italiani, il papa e Bisanzio, Liutprando scende in ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Battista, di costruzione Bizantina e che nel Medioevo fu culla dell'Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni dell'Ospedale. A nord della dai contrasti fra il re e l'aristocrazia così laica come religiosa, fra il re e i grandi principi del nord desiderogi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] del diritto. In una fase primitiva il concetto di interesse riassume e riflette esigenze di carattere religioso, preoccupazioni di ordine animistico o soprannaturale. Il diritto si esaurisce in norme che garantiscono le esigenze più impellenti della ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...