. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] nel 1285. Una terza edizione, nel 1368-98, fu ordinata dal fondatore della dinastia Ming. Nel 1403-24 appare una nuova edizione imperiale, a cui seguono numerose edizioni.
Corea. - Il religioso buddhista Sun-do introdusse in Corea, nel 372 d. C ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] dubbio, poiché non si tratta qui di certezza matematica ma di altro ordine, sebbene vera certezza; né si deve dire propria della certezza l' (in Annales de phil. chrét., 1897; Essais de philos. relig., 2ª ed., 1903), che cioè la prova dell'esigenza ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] alcuni dervisci e i fachiri indiani. Comunemente le danze religiose sono collettive, perché così l'uno comunica la sua eccitazione il ritornello o l'aria, regola lo svolgimento o l'ordine dei quadri. Come capo è anche l'attore principale, tanto ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] se il re franco volesse dare veramente alla guerra un carattere religioso. La condotta di C. verso gli Arabi di Spagna Il re spedì a Roma Angilberto, abate di Saint-Riquier, con l'ordine di ammonire il papa a tenere vita onesta, a osservare i canoni ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] il risultato d'un dissidio di carattere squisitamente etico-religioso, e si può considerare come un fenomeno inverso, Edmondo Spenser (1552-1599), un capolavoro italianizzante in tale ordine di rappresentazioni; né di Gionata Swift (1667-1745), che ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] cui governatore Ryckmans lo stesso 28 maggio rifiutò di obbedire all'ordine del re (è al Congo che si costituisce la brigata che passa da una pittura surrealista a composizioni di contenuto religioso.
Il contatto con i fermenti più vistosi dell'arte ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] dell'esistenza di tensioni sociali (di carattere etnico, religioso o economico) e un fattore di stabilizzazione di un diversi soggetti in gioco: la funzione pubblica, le forze dell'ordine, i cittadini (corruttori e non), i luoghi in cui vengono ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] non concordi erano gli elementi responsabili intorno a Carlo, agitati dal contrasto fra le convinzioni religiose e le necessità di ordine pratico. Mercurino Gattinara, il cancelliere dell'Impero, propendeva per un concilio generale, misura alla quale ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] urbani sono più che raddoppiati per effetto di un flusso migratorio interno dell'ordine di almeno 100.000 persone l'anno. Mentre alla metà degli anni tra gli alunni di sesso diverso, l'osservanza religiosa con la Moschea e la scuola di dottrina ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] 'antecedente pittura, egli compone con libertà illimitata: va da linee riunite in grandioso ordine, quali nelle Esequie del Santo, che dànno il senso religioso del raccoglimento, a linee spezzate in apparente disordine, che esprimono l'istantaneità ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...