Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] testa) e il basso (le gambe). Inserendosi in quest'ordine di simmetria e asimmetria, l'indumento esprime autentiche "forze al potere politico perché la m. è monarca, a quello religioso perché i suoi imperativi hanno il tocco del decalogo, si ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] e solo qua e là sorgono monumenti insigni, di carattere religioso, ad opera di gruppi disordinati di artefici, o dei 'impresa può sempre accrescere il suo lavoro con un razionale ordinamento. Qualche dato si può ricavare dal diagramma seguente (fig.1 ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] già regolato da norme o etiche o giuridiche o religiose; tali norme sogliono anche indicarsi come norme di è firmato; in caso di più firmatarî, la firma si fa per ordine alfabetico di stati secondo la lingua del trattato; firmandosi su due colonne ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] sue tragedie e a denunziare come scandalose le sue opinioni religiose e politiche. Nel 1740 intraprende un viaggio alla corte e soprattutto combatté con asprezza la negazione delle idee di ordine e di disordine, rigettate da D'Holbach come puerili ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] di P. Levi, proprio per il carattere sacrificale e religioso che attribuisce allo sterminio. Molto diffuso è anche l'uso 'buon italiano', che protegge gli ebrei e ostacola gli ordini nazisti di persecuzione. Solo a partire dagli anni Ottanta, questo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Santa Croce, della Podesteria e Lega del Chianti, di varî ordini monastici. Era, se non la grande ricchezza, l'agiatezza sicura solo il lato. politico degli eventi. La vita religiosa, nonostante il suo rispettoso atteggiamento di fronte al Savonarola ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] all'indipendenza, egli poneva come condizione di questa la libertà, anzi tutte le libertà, economiche, religiose e politiche, compatibili con l'ordine pubblico.
Il 7 gennaio 1848, in un convegno di giornalisti provocato dalle agitazioni di Genova ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] d'ora in avanti un sempre più accentuato carattere politico e religioso; ma ha la sua radice in anni lontani, quando il anno e a rinnovarlo per i due anni successivi nel 1296; ordinò ai tre principi di farlo arbitro della loro contesa (18 agosto ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] l'e. una scienza storica.
Oltre alle demarcazioni d'ordine geo-etnografico e a quelle determinate in base a scuole nazionali, si sviluppano varie branche specialistiche. L'antropologia religiosa è rappresentata in Francia innanzitutto da M. Leenhardt ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] Non v'è una distinzione netta tra i tre tipi di costruzioni religiose, ossia la moschea, la madrasah e il mausoleo, perché essi si di un paese molto ricco, centro turistico di primissimo ordine, in posizione intermedia tra la valle superiore del Nilo ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...