Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] , l'ebraismo al sangue e non al credo religioso (Yerushalmi 1982).
L'antisemitismo nell'Ottocento
Il movimento , cioè l'inserzione della teoria razzista in un progetto di ordine nuovo mondiale dominato dalla cosiddetta razza ariana, i tedeschi e ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] lavori al principio del Trecento, certamente per motivi d'ordine statico, Lorenzo Maitani rafforzò l'edificio mediante contrafforti entro pone in Orvieto l'antico Fanum Voltumnae, centro religioso della confederazione etrusca. Il nome odiemo, che ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] civile; erano, insomma, assemblee politico-religiose che i monarchi solevano convocare al principio del loro regno per affermare la propria autorità, o quando volevano introdurre qualche modificazione nell'ordine civile o politico e ogni qual volta ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] tribù furono (calcolandovi le urbane) in numero di ventuna: in quest'ordine d'idee, fa impressione l'esistenza di un'assemblea costituita non già la distribuzione in curie, il cui carattere religioso celebrava l'indipendenza che in questo campo le ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] le e. possono essere comprese solo in rapporto all'ordine culturale. Sono il linguaggio e la struttura dei valori cambiato profondamente di significato in rapporto ai mutamenti del contesto religioso, e la cui stessa denominazione è oggi caduta in ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] , una sensibilità acuta per le minoranze etniche, sessuali e religiose. Il t. negli Stati Uniti si è adoperato invece dapprima vittima del proprio sistema oppressivo, riesce a ristabilire l’ordine delle cose. La messa in scena è la seconda parte ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] in molte altre manifestazioni della vita sociale dei popoli inculti l'elemento religioso e magico acquista, come vedremo più avanti, un'importanza di prim'ordine. Nella genesi e nel successivo sviluppo delle diverse istituzioni sociali umane ebbero ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] delle ceneri; ma S. Fruttuoso appare a questi fedeli e ordina di riportare via tutto e di preparare ai martiri un di martiri come reliquie, sia nelle chiese sia nella vita religiosa privata, non trovarono difficoltà. A Roma inveee e nell'Occidente ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] XVII e al principio del XVIII Kiev fu il centro della cultura religiosa non solo dell'Ucraina, ma anche di tutta la Russia. La innalzato alla dignità di Lavra (monastero di prim'ordine) soggetto direttamente al patriarca di Costantinopoli, divenne ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] sec. XIII, il Brabante era diventato un principato di prim'ordine, con larga autonomia. L'autorità dell'imperatore, che andò dividevano il potere spirituale, era rigorosamente limitata al campo religioso. I conti vicini di Fiandra, di Hainau, di ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...