La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] dal punto di vista morale sia da quello strettamente religioso l'estrinsecazione del pensiero a mezzo della stampa in di Ario, Thalia, in conseguenza della quale l'imperatore Costantino ordinò che tutti gli scritti dell'eresiarca e dei suoi seguaci ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] soltanto che in Italia i primi esempî di piccoli edifici religiosi isolati, sia dedicati a una divinità, sia alla memoria sancì la definitiva costituzione. Tanto la Sistina (di recente ordinata) quanto la Giulia hanno poi partecipato fino ad oggi ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] cui centro era collocata l'ara per i sacrifizî. L'ordine architettonico prevalente era il dorico che per la prima volta si un nuovo tempio romano.
Una singolare testimonianza del sincretismo religioso ed artistico dell'Alessandria di età romana (fine ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] , con quell'insieme di buona fede e di opportunismo, che spetta alla storia religiosa di determinare.
Così tanta varietà di argomenti, la mancanza di un nesso ordinatore, il passaggio improvviso da un tema all'altro disorientano e spesso annoiano chi ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] che entrano a farne parte, sono considerati pur essi nel loro aspetto religioso e morale. Così, se egli afferma che i beni terreni appartengono ai di pensiero civile, un restauratore di liberi ordini, strettamente collegato con la storia comunale e ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] '800 fu incoronato a Roma imperatore d'Occidente. Ristabilito l'ordine e l'armonia, si studiò di far rinascere nel suo numerose e spesso di grandi dimensioni, come i due cicli religioso e profano, in cui venivano contrapposti i tempi antichi e i ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] La sua origine è da ricercarsi in un movimento religioso destatosi presso la tribù berbera dei Maṣmūdah dell'Alto Atlante ‛Abd al-Mu'min, oltre che attitudini militari di prim'ordine, rivelò anche capacità di uomo politico, di amministratore e di ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] attuali versioni codificate in chiave di discorso filosofico o religioso contemporaneo (Sun 2013), e discussa è la sua stessa come ‘campo di tensioni’ fra istanze diverse: di ordine gerarchico e di potenzialità egualitarie, di dovere di obbedienza ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] presso i cristiani il battesimo, l'eucaristia e l'ordine sacro. Di più il digiuno ha acquistato il senso della pietà giudaica, e dai musulmaui è posto fra i cinque doveri religiosi essenziali.
Gesù si è servito del digiuno di 40 giorni (Matteo, ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] ch'egli sfoggia nella rievocazione delle gesta del suo ordine e nella descrizione, specie per quel che riguarda la "il Marino della prosa" e gli negò ogni sincerità di sentimento religioso. Oggi alcune pagine del B., scelte tra i suoi molti "pezzi ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...