. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] ore seduto sotto un albero di pīpal (ficus religiosa) in preda allo scoraggiamento e al dubbio. Per Mahāv., VIII, 15, trad. SBE., XVII (1882), p. 216 segg.; istituzione dell'ordine femminile, Cullav., X, trad. in SBE., XX, p. 320 segg.; apostasia di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] per Avellino, viene giustamente considerata nodo stradale di prim'ordine tra le città dell'Italia meridionale. Nella guerra annibalica essa la restaurazione delle chiese e apparve quel fervore religioso, che, crescendo sempre più in seguito, giunse ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] dapprincipio indirizzata quasi solo a diffondere il pensiero religioso, e questo spiega la distruzione di molte opere le chiese contribuiscono a tenere viva l'arte libraria con continue ordinazioni di manoscritti per il culto. Ma qui non è più il ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] emergente, in cui tali stele erano espressione di un mondo religioso incentrato su miti di antenati-eroi.
Se si è arricchito , 428 (1977), pp. 24-35; Bolzano: complessità tipologica e ordine insediativo, ibid., 459 (1980), pp. 46-51; I centri storici ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] , di cui si caldeggia e si attua da quei benemeriti religiosi la diffusione, non esce dal dominio dell'iniziativa privata, e si discosti dalla massima vichiana per cui le cose fuori dell'ordine naturale né vi si adagiano né vi durano. L'assenza ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] , non può essere ucciso dal cacciatore.
Data questa natura religiosa dell'asilo, è ovvio ch'esso si trovi comunemente osservato importance of educating the infant children of the Poor, l'ordinamento e i metodi delle infant schools d'oltre Manica. L' ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] o concorre a commettere all'estero un fatto diretto a turbare l'ordine pubblico nel regno, o da cui possa derivare danno agl'interessi o le agele cretesi, e aventi carattere giudiziario e religioso. A rendere più rigide queste libere eterie, per ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] da essa conquistate.
Quanto alle prime, che sono d'ordine naturale, la ragione della rivelazione loro non è di necessità sua profondità e chiarezza si deve al genio e al profondo sentimento religioso di S. Agostino. Di nuovo però, come per il dogma ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] gli abusi nell'esercizio di cariche ecclesiastiche furono previste dalla legge sanzioni severe. L'introduzione di ordinireligiosi fu sottoposta all'approvazione preventiva e revocabile dello stato. La Chiesa cattolica continuò la lotta, benché ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Les actes du concile, Rome et le concile, in Rech. de sciences relig., XXI (1931), pp. 166-199; E. Krebs, Gottesgebärerin, Colonia Magno al sinodo convocato in Efeso l'8 agosto 449 per ordine dell'imperatore Teodosio II e col consenso di papa Leone; ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...