Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] di un'alta missione. Nello stesso svanire delle idee religiose, sempre più allontanate da quelle "lumières de l'esprit propria azione più col fuoco che con l'urto. Alleggerite le ordinanze, F. prescrisse la carica al galoppo; e, quanto all' ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Bertarelli: fondata nel 1880; si è specializzata nelle pubblicazioni religiose della Casa ed. S. Lega Eucaristica. - Raffaello Bertieri fu considerato come un diritto reale, autonomo, di ordine assoluto, che nella dottrina giuridica latina appare come ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e presso lo stadio.
La terrazza inferiore costituiva il centro religioso della città: in essa sorgeva non soltanto il tempio del tempio di Apollo, quale si presenta oggi, è un periptero esastilo di ordine dorico, lungo m. 37,50 e largo m. 20,20, con ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] I, 3, 9; II, 16, 1; Trist., II, 110), appartenente all'ordine equestre da antica data, è cosa che con i caratteri dell'arte e gli sviluppi edizione rivolta specialmente all'illustrazione dell'elemento religioso, del Frazer Londra 1929, in cinque ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] di Pieter Aertsen; e anche quando, dopo il 1578, quadri d'altare non furono più ordinati, la pittura continuò ad avere un carattere devoto e spesso religioso. I quadri di Pieter Lastman, di Jan Pynas e Claes Moeyaert sono quasi sempre di soggetto ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] l'ingresso in tale condizione, cioè gli sponsali. Il matrimonio aveva un'importanza di primissimo ordine, e le credenze religiose contribuivano a elevarne il valore sociale: l'offerta agli spiriti degli antenati era considerata dovere supremo ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] condotta del Wallenstein, le gelosie per la ridistribuzione dei principati ecclesiastici e le rivalità inevitabili tra gli ordinireligiosi, ritardarono fino al 6 marzo 1629 la pubblicazione dell'Editto di restituzione. Esso doveva venir considerato ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] corte per avvelenare l'imperatore. Fattolo accecare F. ne ordinò il processo; ma il già potente ministro vi si indifferente che accettava senza discussione i dogmi di una grande fede religiosa, un po' per tradizione, un po' per calcolo politico, ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] irreligioso, e ateo tanto meno; ma del suo sentimento religioso ha solo espressioni vaghe; lo offendono degli dei e dei le Baccanti, che dovevano far parte della scelta; poi, in ordine alfabetico (a eccezione del Ciclope che vi si trova inserito fra ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] sviluppo nel suo pensiero e quindi si collochino in ordine cronologico per ragioni intrinseche le sue opere. L' scettica con interessi prevalentemente retorici e sofistici a una fase religiosa. Non c'è quindi nessuna ragione per riportare all ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...