GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] LX, compilati tra l'886 e il 911 per ordine dell'imperatore Leone VI il Saggio. In Occidente i Kechs, Berlin 1991, pp. 93-103; A. Gardin, Presenza di immagini religiose in codici laici, in Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazioni ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] questi in primo luogo va considerato quello della Trinidad. L'Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi, fondato da Giovanni di frammento di un retablo del 1300 circa.Fra le numerose confraternite religiose presenti a B. - nelle quali, al di là degli ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] uso del legno in campo edilizio, che favoriva il propagarsi degli incendi.In campo religioso il tratto saliente del sec. 13° è dato dall'insediamento di Ordini mendicanti: verso il 1221 i Frati Predicatori, stabilitisi nel 1247 intra muros nei pressi ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] e all'assenza di maestranze specializzate. Il primo edificio religioso costruito dopo la Reconquista fu quello di Santa Ana, edificato la deperibilità dei materiali impiegati. Yūsuf I ordinò di costruire le porte monumentali della Giustizia e ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] tappe iniziali delle conquiste della nuova dinastia; nel probabile ordine cronologico esse sono: la Grande moschea di Taza del a.E./1163 al 580 a.E./1184, risale l'edificio religioso più noto e anche più grandioso nell'Andalusia del tempo: la Grande ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] dell'intero complesso, fungendo, oltre che da santuario dell'edificio religioso, da unica zona di collegamento coperta tra palazzo reale, a tre absidi del duomo una decorazione disposta su tre ordini - due nelle absidi laterali - costituita da archi ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] eccettuano quelli rinvenuti durante campagne di scavo (Bordeaux, complesso episcopale).Bordeaux (v.), capitale della regione e centro religioso di prim'ordine già nel sec. 4°, nella cripta di Saint-Seurin, ricostruita nel sec. 11° anche se più tardi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] tempo per la serena, umana immediatezza del sentimento religioso rappresentato, vi si ritrova, più che in ogni della Romana Accademia di S. Luca e di molte altre accademie, all'Ordine dei Cavalieri di S. Gregorio Magno (1847), conferitogli da Pio IX, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] La pala fu realizzata per la chiesa dell’Ordine teutonico a Sachsenhausen, vicino a Francoforte sul Meno, collocazione sull’altare (Niero, 1979).
Altro capolavoro della sua produzione religiosa, l’opera si caratterizza per il rigore di un meccanismo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Leone [Leone X] si fabbricavano le loggie del palazzo del Papa con ordine di Raffaello da Urbino, portò lo schifo, o vogliamo dir vassoio pieno , poche sono le opere del C. a soggetto religioso in questi anni romani: il Vasari ricorda una facciata ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...