DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] , S. Filippo Benizi e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i fu cominciata con il nome del santo venerato e brevi invocazioni religiose (cfr. ad esempio Gregori, 1986, p. 440).
Tutto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] , la più simile a S. Andrea della Valle, servivano a sostenere la volta sulla navata, struttura narrante degli Ordinireligiosi e dei santi patroni che, a Napoli, gesuiti, teatini e barnabiti contrapponevano al soffitto cassettonato.
Per valutare l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] del F., una Nascita di Adone e cinque di contenuto religioso: Vergine con il Bambino, Maddalena in gloria, Betsabea al prima. Sempre nel 1720 fu nominato da Clemente XI cavaliere dell'Ordine di Gesù Cristo e nel 1721 ricoprì il ruolo di principe ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] esponenti della corrente neoclassica a Roma.
Secondo l'ordine cronologico riferito dal De Rossi, la decorazione ebbe inizio Luigi de Rossi da Piperno, Nicola Broccolani e il religioso boemo Diego Tieck. Come professore dell'Accademia portoghese ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] (1188-1230). Per quanto concerne l'architettura di carattere religioso, si contano oggi a Z. più di venti edifici moria de / sua fabrica".Identico capocroce, tripartito e in ordine decrescente, si trovava nella chiesa monastica di Santo Tomé, ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] religiose. La presenza della corte reale, del patriarca latino di Gerusalemme, delle sedi degli Ospitalieri e dei Templari, già insediati a Gerusalemme prima del 1187, di quella dell'Ordine e nella decorazione degli edifici religiosi. Il Romanico e in ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] Stadt si costituì come insediamento irregolare intorno a un centro religioso e a uno profano: la Peterskapelle, luogo di sepoltura dalla complessa volta a reticolo.La Jakobskirche, appartenuta all'Ordine Teutonico, presente a N. dal 1209, consta di ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] della basilica di S. Michele Arcangelo è ubicato l'altro centro religioso composto dalle tre costruzioni di S. Pietro, S. Maria ubicata accanto a S. Pietro, ha una facciata a due ordini, arricchita in basso da cinque arcate cieche su lesene, con ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] apologetica e celebrativa, di memoria lebruniana e di stampo religioso. Entrato in contatto con i pittori attivi alla mezzo della volta la pittura, ... in atto di dipingere per ordine dell'Eterno Padre ... l'Immaculata concezione di Maria" (De ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e ravellesi che andarono a popolare i borghi aggregatisi via via al primitivo nucleo fortificato; dall'altro incoraggiò molti ordinireligiosi e cavallereschi a stabilire nella città case, ospizi e ospedali, tanto da fare di B., tra i secc. 12 ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...