Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , relativamente alla laicizzazione della scuola, all’introduzione del matrimonio civile, all’espulsione e soppressione degli Ordinireligiosi e all’incameramento dell’asse ecclesiastico2.
La normativa piemontese, infatti, nata prima del 1860 e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] che il C. divenisse in questo periodo cavaliere dell'Ordine gerosolimitano, titolo di cui si fregiava alcuni anni più non esaurientemente studiato del governo del C. è la sua politica religiosa. Anche verso il clero egli si impegnò in una difesa ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] va ricordato l’aver dato vita a un nuovo ordine di merito che sanzionasse in modo riconoscibile le benemerenze esistenza di una afflicta paupertas per la quale la sensibilità religiosa cristiana sollecita una risposta adeguata. Senza pensare a forme ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] del proprio potere deriva dalla forza militare e dalla lealtà delle truppe ai suoi ordini. Un legame di questo genere poteva avere implicazioni importanti anche di natura religiosa. L’imperatore, cui i soldati erano legati da un solenne giuramento di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] servi della gleba (laboratores), militari, mercenari e guerrieri (bellatores), e infine monaci e religiosi (oratores) erano individuati come i tre «ordini» principali della società medievale. Peraltro l’impero non costituiva una realtà amministrativa ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] bene", il sovrano appare come colui "che tutto delimita nell'ordine del diritto", e "sul quale le nubi piovono giustizia e "senza una profonda conoscenza dei culti e degli usi religiosi". Il medievista, non diversamente dall'antichista, dovrà perciò ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] e discriminare gli ebrei divenuti cristiani, erano ricorsi al sangue, introducendo limitazioni all’ingresso nelle università, negli ordinireligiosi, negli uffici pubblici ai discendenti, anche lontani, dei convertiti. Quale era stata, all’epoca, la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] le nazioni. E richiede che esse lascino il campo a un nuovo ordine di cose, in cui le sole domande siano: "È legittimo?, alla moschea e poi sottoposti a un addestramento di tipo religioso e militare; in cambio del sacrificio viene loro promesso come ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di questa benedetta pace" non induca a cedimenti sul terreno religioso. Della "pace generale" oramai "non se ne parla E Sarpi - che a Roma, nel 1588, come procuratore dell'Ordine dei Serviti aveva avuto con lui frequenti incontri; si può parlare di ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] donna è come un libro aperto in cui essi tenacemente si sforzano di mettere ordine frenando ciò che considerano sintomo intollerabile di disordine sociale e religioso: l’emancipazione femminile e la rivendicazione da parte delle donne di una propria ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...