MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] elogia virorum omnigena eruditione illustrium …, Mediolani 1745, p. 920; C.A. Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del SacroOrdine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1841, pp. 217 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] al 1311-12, fosse nato circa il 1238 e fosse entrato nell'Ordine circa il 1255.
Nella Chronica non è detto della famiglia Agnelli: ma , p. 261; S. Razzi, Vite dei Santi e Beati del sacroOrdine dei Frati Predicatori, Lucca 1596, p. 281; M. Piò, Vite ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] quadro andrà però respinta la testimonianza di Serafino Razzi, che in un passaggio delle Vite dei santi e beati del sacroordine dei frati predicatori (Firenze 1587, p. 26) attribuiva la paternità dell’intera opera di Vasari al fratello Silvano. A ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] ; Diario ferrarese di anonimo,ibid., pp. 256, 273, 279; S. Razzi, Vite dei santi e beati,così huomini come donne del sacroOrdine de' frati predicatori, Firenze 1577, pp. 151-157; P. F. G. Marcianese, Vita della b. Lucia di Narni..., Viterbo 1663; D ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] di M. Firpo et al., Roma 2013, ad indicem.
S. Razzi, Historia degli uomini illustri così nelle prelature come nelle dottrine del SacroOrdine dei Predicatori, Lucca 1596, pp. 176-179; G.M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, II ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] e in BNF, Magl. XXXV.116, c. 165rv.
S. Razzi, Vite de i santi e beati così huomini come donne del sacroOrdine de’ Predicatori, Firenze 1572, pp. 295-297; J. Quetif - J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, Lutetiae Parisiorum 1719, p. 895 ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] . 1246, cc. 213, 433.
S. Razzi, Istoria de gli huomini illustri, così nelle prelature, come nelle dottrine, del sacroordine degli Predicatori, Lucca 1596, pp. 298 s.; J. Quétif - J. Échard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I-II, Lutetiae Parisiorum ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] B.M. Reichert, V, Romae 1901, p. 213.
S. Razzi, Historia degli uomini illustri così nelle prelature come nelle dottrine del SacroOrdine dei Predicatori, Lucca 1596, pp. 192 s.; M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, II, Bologna ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Giolito di Ferrarij, 1548, c. 96r; S. Razzi, Istoria de gli huomini illustri così nelle prelature, come nelle dottrine, del sacroOrdine de gli predicatori, Lucca, per Vincentio Busdraghi, 1596, pp. 113 s.; G. Pico della Mirandola, Vita r. p. fr ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] , Il patriziato subalpino, III(datt.), p. 110; C. A. De Rosa di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del SacroOrdine gerosolimitano, Napoli 1841, pp. 84-86;L. U. Cornazzani, Lettera dell'avvocato L. U. Cornazzani al prof. Giambattista Casciani ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...