L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] che appare sulle pareti del complesso: divinità femminili di ordine e grado diverso, le devatā fanno mostra di sé il dio, anche se il loro valore rimane in primo luogo sacro, come testimonia la presenza dell'immagine divina. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] .A prevalere nella loro primitiva caratterizzazione furono probabilmente criteri di ordine pratico e funzionale nell'ambito dei quali semplicità e decoro formali dei vasi sacri vennero viceversa, nel corso del tempo, incrementati dall'adozione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ad essa si può attribuire il significato di limite o passaggio tra area sacra e area profana. Nel caso di Labná, l'arco a volta Maya, riti il cui scopo era innanzitutto quello di instaurare l'ordine e fare arretrare il caos. Il sovrano era l' ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nell'Ara di Pergamo, per esprimere il conflitto eterno tra ordine e caos. L'aspetto politico di questo tema fu anche un loto. La cavalcatura del dio è il toro; e quest'animale sacro sta a volte a significare da solo la presenza di Shiva. La ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] risale al 1300 ed ha nell'area recinta le stalle per i buoi sacri, come nel modello di Vouni.
Della fine del Tardo Cipriota III è la cima del capo e cadenti in un doppio o triplice ordine di riccioli sulla fronte ed in trecce arrotolate sulla nuca. ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] combattenti a fianco degli dèi contro i Giganti.
4. - Di ordine tutto diverso sono le immagini di Z. che incontriamo nei grandi molteplicità degli aspetti di Z. anche nel solo recinto sacro di Olimpia. Così Z. era raffigurato come giovinetto imberbe ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] che l'11 ott. 1628 gli consegnò l'abito dell'Ordine di Cristo, del quale era stato insignito da Urbano VIII. . Sferrazza, Il ciclo di dipinti di G. L. per la cappella del Sacramento in S. Paolo fuori le Mura: nuovi contributi, in Paragone, LIII (2002 ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] (Art Inst.; Mayer, 1969, fig. 96), dove immagini sacre si alternano entro moduli mistilinei a grifoni con straordinarie e immaginifiche figure del nome del califfo, quello del principe che ordinò la confezione del tessuto, il riferimento alla città ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] del sec. 18° -, dove si riuscì a fondere il sacro e il profano in un'organizzazione architettonica, diffusa un po' nel 1113 da papa Pasquale II. L'o. di Rodi, dove l'Ordine giovannita si stabilì verso il 1310 dopo la perdita della Terra Santa, per ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] e rendere tangibili le verità cristiane su cui si basava l'ordinamento sociale.Il fenomeno che più chiaramente e drammaticamente di ogni altro dimostra la centralità dell'arte sacra nella società bizantina è la controversia iconoclasta, per più di un ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...