FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] nomina ad arcivescovo riguardano il suo ingresso nell'Ordine domenicano, deciso, come afferma il Federici, ... cit., III, pp. 57-59; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, p. 381; G. Levi, Aica Traversari. Anedoto Salimbeniano ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] dà qui di seguito l'elenco delle opere del C. in ordine cronologico.
Foligno, S. Eraclio: S. Marco in gloria 87). Spoleto, palazzo Montevecchio: bozzetti delle due lunette della cappella del Sacro Chiodo in S. Domenico a Spoleto (ibid., 1976, p. 75 ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] dei terreni di pianura inducendoli invece ad un più ordinato e completo sfruttamento dei prati e boschi montani. Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'univers., Matricola delle lauree, Sacro Collegio, ms. 167, ff. 52-53, Conegliano, Arch. com., ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] .
Tale nomina suscitò disapprovazione in seno al Sacro Collegio: furono infatti sollevate eccezioni sulla moralità anche il titolo di S. Marcello e assunse il protettorato degli Ordini cistercense ed olivetano; fra il 1542 ed il '43 svolse attività ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] (Rodi), il vescovo Bertrando di Maguelone e l'auditore del Sacro Palazzo Antonio di S. Vito.
L'ambasceria, composta già nel penitenziere maggiore di Santa Romana Chiesa. Fu nominato protettore dell'Ordine dei frati minori il 27 apr. 1445 e ricevette ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] ) in S. Giacomo degli Spagnoli, oggi Nostra Signora del Sacro Cuore (1602-07); la cappella Rucellai in S. Andrea i progetti anche del casino Borghese (oggi galleria) e dell’ordine superiore della facciata della basilica di S. Sebastiano fuori le Mura ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] ma opportunamente mutato di segno, e prose di carattere sacro; dall'altro lato, invece, il M. prestò giuramento canzonette(, ibid. 1782; La tempesta, o sia Da un disordine nasce un ordine (farsa a 5 voci: musica di V. Fabrizi), e Il colombo o ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] Due anni più tardi il C. divenne priore di Venezia dell'Ordine gerosolimitano. Era già abate di Subiaco dal 1592, per rinuncia gli raccomandò di avere cura del suo onore e di quello del Sacro Collegio in una nazione superba quale era la Spagna, il C ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Pianca lavorò per i cappuccini, ritratti di personaggi dell’Ordine a Cremona e un S. Francesco in preghiera , a partire dal ricordo dell’epopea carliana sino a questi ‘inni sacri’, si animano in un commosso tono di elegia, presentimento del tramonto ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] dell'altro.
È merito del Giovannoni (1904) aver posto definitivamente ordine in questa intricata vicenda con un documento del 1264 in cui nel portale al termine del corridoio che conduce al Sacro Speco di Subiaco; i pulpiti della chiesa dell'Aracoeli ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...