GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] un'enciclopedia universale, in cui il materiale è ordinato sulla base di associazioni logiche con i sette giorni , The early-thirteenth-century monastic encyclopedia in verse of Gregorius de Monte Sacro, in Studi medievali, s. 3, XXIX (1988), pp. 841 ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] C. - che era stato nominato dal capitolo generale dell'Ordine domenicano riunito a Bologna il 19 maggio 1426 vicario dei dic. 1430 è ricordato solo con il suo titolo di maestro del Sacro Palazzo. A Roma trovò anche un'ambasciata greca, con la quale ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] , e fino a pochi anni prima anche di grande potere, tradizionalmente riservata a vita a un esponente dell'Ordine domenicano.
Il maestro del Sacro Palazzo era di fatto il teologo del papa e nella gerarchia di curia occupava il posto di quarto prelato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] Maria Zane, che era stato cappellano della sua nave, e una visita al santuario di Loreto, ricevette in breve tempo gli ordinisacri. Andò quindi a Bassano, dove il 21 apr. 1730 vestì l'abito cappuccino, aggiungendo al nome di Francesco quello di ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] dopo lo J. ricevette il grado di uditore del Sacro Palazzo, che accompagnò con la dignità di prelato domestico a sancirne l'obbligo di residenza, e a disciplinare le nuove ordinazioni sacerdotali; l'organizzazione e la prassi degli uffici di Curia, al ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] Mansueti). In seguito il pontefice lo insignì della prestigiosa carica di maestro del Sacro Palazzo e, dopo la morte di Auribelli (11 sett. 1473), lo chiamò a guidare l'Ordine domenicano in qualità di vicario, fino al capitolo elettivo che si tenne a ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] Città di Castello. Non sappiamo in quale anno abbia preso gli ordini minori, da cui passò direttamente a Tepiscopato: certo prima dell' sottoscritti dopo averli sottoposti, come di consueto, al Sacro Collegio.
In questi stessi anni di così intensa ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] nel convento di S. Maria Novella, in quanto fiorentino e appartenente all'Ordine.
Non si hanno del G. altre notizie fino al 30 nov. francesi indisse a Milano, creando una spaccatura nel Sacro Collegio. Di fronte a questo episodio l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] -200; Ibid., Archivio della Curia arcivescovile, Privilegi di Dottori(1466-1675); S. Razzi, Istoria de gli uomini illustri... del sacroordine de gli Predicatori, Lucca 1596, p. 341; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, pp. 354 s ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] papale, il G. fu ammesso nell'oratorio di Palermo (all'Olivella); avendo bisogno del patrimonio richiesto per assumere gli ordinisacri, gli fu assegnato uno di quelli che un abate, G. Prenestino, aveva lasciato alla Congregazione. Il 22 dic. 1707 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...