PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] (1977), 2, pp. 757-767 (ora anche in Id., Ordini mendicanti e società italiana XIII-XV secolo, Milano 1990); Id., La del beato Pietro Pettinaio in due tele attribuite a Raffaello Vanni, in Sacro e profano nel duomo di Siena, in Quaderni dell’Opera, X ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] di Passione, fu recapitato a G. e a Giorgio l'ordine di comparire dinanzi al papa. I due per un po' , Del primicerio della S. Sede apostolica e di altri uffiziali maggiori del Sacro Palazzo lateranense, Roma 1776, pp. 70, 170; F. Gregorovius, Storia ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] che gli valsero l'aggregazione a molte accademie italiane.
Il 10 marzo 1841 divenne cavaliere di devozione del Sacro militare Ordine gerosolimitano di Malta; il 26 genn. 1843 fece professione religiosa cavalleresca, e da allora firmò spesso scritti e ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] , l'H., appena insignito del titolo di principe del Sacro Romano Impero (26 marzo 1699), ne sposò la damigella 1702, quando, mentre era a Venezia, fu espulso dallo Stato pontificio per ordine del papa Clemente XI.
Più che gli scandali e i duelli, nei ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] in onore di s. Eufemia: il nome di questo edificio sacro si perpetuava ancora in epoca moderna in quello di un casale detto Chiesa di Roma in buon accordo con il clero dei diversi Ordini, che da lui ricevette molti benefici.
Secondo l'anonimo autore ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] pro tempore" della famiglia, il vicariato perpetuo del Sacro Romano Impero, con il privilegio di battere moneta in I, Torino 1798, pp. 456-60; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi, editti, manifesti della Real Casa di Savoia, III, ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] Gonzaga che in quel lasso di tempo si avvicendarono nel Sacro Collegio (oltre a Ercole Gonzaga, dal 1561 Francesco, due ad ind.; Id., Gianvincenzo Gonzaga di Guastalla Cavaliere dell’Ordine di Malta Cardinale e Priore di Barletta. 1540-1591, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] rimase per le cure e per una lunga convalescenza.
L'Ordine militare di Savoia per la sua condotta nei primi due anni (aggiungendo questo titolo nobiliare agli altri di principe del Sacro Romano Impero, signore di Vescovato, patrizio veneto, conte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] per sé dall'imperatore il titolo di principe del Sacro Romano Impero. Alla soddisfazione per l'avanzamento dinastico seguì pecuniari da parte dello stesso Filippo II, come il prestigioso Ordine dell'Alcantara, la carica di ciambellano di corte e una ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] quali speciali meriti, giacché l'informazione dei dodici consiglieri dell'Ordine lo loda soltanto per essere di "vita cristiana et costumi persecutione fratescha" di lui contro il maestro del Sacro palazzo Niccolò Riccardi, protettore del Galilei: per ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...