Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] occorresse tornare alla normalità e che questa sarebbe stata servita al meglio da una nuova dinastia, che sancisse le corso salito sul trono imperiale, del grande legislatore che aveva dato ordine all’Europa, non è mai venuta meno. Il primo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] dell’autorità, la sola in grado di garantire i valori di ordine, decoro, armonia, che, per Dryden, reggono la società e, il Matrimonio alla moda e il dramma eroico, nel quale si serve con grande maestria dello strumento metrico da lui più amato e ...
Leggi Tutto
Grazzini, Antonfrancesco
Sandra Carapezza
Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] rilevante intorno a un aspetto della Mandragola: secondo G., «venne in scena un fra Timoteo de’ Servi». Il testo di M. non esplicita mai a quale ordine appartenga il frate: M. ne affida l’individuazione alla messa in scena. La notizia di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] dedicato alla buona Divinità [Diana] in cui ella viene servita con onore e devozione dalle caste Vestali sotto la guida la corrispondenza tra i nomi di Diana e della luna gli ordinava di amare questo astro al di sopra di tutto quanto appaia nei ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] l'antica basilica di S. Gennaro foris sita, fino allora servita da un solo sacerdote; fornì la chiesa del Salvatore "quae molte ne arricchì di opere d'arte. Intervenne a portare nuovo ordine fra gli eremiti che si erano raccolti, per condurvi vita ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] , Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 744-746; R.M. Taucci, Delle biblioteche antiche dell’Ordine e dei loro cataloghi, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, II (1935-1936), pp. 147-156; D.M. Montagna, Liber capitulorum generalium O.S ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] Casale, il principale esponente della frazione estremistica dell'ordine che si diceva degli spirituali; ebbene, per quanto l'opera più importante di Ubertino, l'Arbor vitae crucifixae, sia servita molto probabilmente a D. per stendere il panegirico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] dalle laudi. Per la notte e per i giorni senza sole ci si serve di candele. La clessidra a sabbia è utilizzata per misurazioni di brevi periodi .
Le case
Le case sono raggruppate senza un ordine preciso, spesso attorno alla chiesa. I villaggi sono ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] passò alla dialettica e alla filosofia, in cui ebbe maestro il servita veneziano Gasparino Borro, dottore in teologia. In una lettera a , sfociarono nella composizione di un'opera, De scientiarum ordine, in latino, composta intorno agli ottant'anni e ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] cui si aggiungeva la non comune dote di facondo oratore, il C conseguì ancor giovane la dignità di "maestro" nell'Ordine dei servi di Maria. Fu perciò inviato a tenere corsi di teologia in varie città italiane, tra cui si distinsero particolarmente i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...