Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] enorme quantità di vino necessaria al culto dell'Aton. La vigna sarebbe servita anche come luogo di svago e passeggiate per la famiglia reale.
Βibl c.a 30 m e coperta a capriata, con tre ordini sovrapposti di cui l'ultimo sarebbe un colonnato a giorno ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] riprendere (6-7).
Il passo ha un ritmo incalzante. Nel proclamare la necessità che il savio ordinatore di un regno e di una repubblica sapesse servirsi della violenza quando per il suo fine farne a meno era impossibile, M. non esitava a riprendere ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] che l'intesa con la Francia, risalente al 1499, sarebbe servita da scudo contro le ire del papa e i fulmini di di attaccare i Francesi mentre passavano l'Adda, poi per l'ordine giunto da Venezia di spostare l'esercito più vicino all'Adda in ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] questa forma primaria, a scala adeguata, una fronte è sempre servita dal Canale, o da un rivus: l'occupazione edilizia dello in limine del XIII secolo. Occorre anche ricordare che l'arco di ordine I fu preceduto da un arco a tutto sesto, già con ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] scriptorium di San Vincenzo al Volturno, dove fu scritto e miniato per ordine dell'abate Attone (739-760) un libro di vangeli (Londra, BL .) si conoscono l'incipit di un Virgilio con il commento di Servio (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.P.F.I') e il De ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] come una difesa che come una barriera. Per secoli era servita a proteggere la città, da più punti di vista: militare monastero risparmiato dalla soppressione da parte di Napoleone degli ordini religiosi, quello dei Mechitaristi di S. Lazzaro degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di ricette e metodi di cura efficaci e li ho ordinati in questo volume intitolato Trattato segreto sulle ulcerazioni muffide. alcuni casi, da quelli degli stessi medici Ming, che servirono a delineare un quadro più completo della 'via della medicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] con quelle della programmazione, quest’ultima si sarebbe servita dell’impresa pubblica per la formazione di «capitale in Italia, 1950-1975, 2004, p. 217). Questo ordine di proposte non smetterà di intrecciarsi, nella riflessione di Napoleoni, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Recente I, interessa la zona nord-ovest, servita da sorgenti perenni, mentre le testimonianze nabatee le due arterie furono trasformate in vie colonnate (larghe 11 m), in ordine corinzio, mentre il fiume fu arginato da muri continui e, in taluni ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] l'uno all'altro, e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una scolpita si amplia e discende fino al fregio dei capitelli, servendo allora da palcoscenico per l'iconografia del Trionfo di M.- ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...