APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , improntata alla storia della Salvezza, che caratterizza tutto l'arredo della fortezza. Anche l'illustrazione dell'A. dell'Ordineteutonico di Heinrich von Hesler (una versificazione dell'A. in lingua tedesca redatta intorno al 1310) occupa un posto ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] (m. 8040). Il triconco di S. Giovanni divenne chiesa conventuale dell'Ordine; a E dell'edificio erano disposti gli ambienti per i conversi (Benvenisti, 1970).L'OrdineTeutonico di s. Maria possedeva un ospizio e una chiesa che nel 1143 venivano ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] 1400 ca., con montatura in argento e smalti, probabilmente realizzato nelle regioni dell'Europa orientale appartenenti all'OrdineTeutonico.H. Engelhart
Area mediterranea e Islam
In area mediterranea e nel mondo islamico il c. viene a identificarsi ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ampio favore e venne esportato anche nei territori orientali (c. a due piani nel palazzo del Gran maestro dell'Ordineteutonico a Marienburg, 1335-1340; c. del castello di Karlštejn in Boemia, 1348-1364).In Italia lo schema rettangolare allungato ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] tinte»; Albrizzi, 1760, pagina non numerata dell’Introduzione). La pala fu realizzata per la chiesa dell’Ordineteutonico a Sachsenhausen, vicino a Francoforte sul Meno, per commissione di Clemente Augusto Wittelsbach, elettore arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] domus che era appartenuta all'ammiraglio Margaritus; la parte restante della domus, che era stata donata nel 1215 all'Ordineteutonico, fu ripresa da Federico II di Svevia per ampliare l'impianto della z., che nel 1231 produsse i famosi augustali ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] è la tesi che Federico II avesse fatto garantire la sicurezza della via conducente da Andria a Castel del Monte dall'Ordineteutonico, il quale avrebbe costruito lungo questa strada torri e masserie fortificate (von Holst, 1976).
Discussa è anche la ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] , delle sedi degli Ospitalieri e dei Templari, già insediati a Gerusalemme prima del 1187, di quella dell'Ordineteutonico, fondato nel 1191, e infine delle chiese latine obbligate ad abbandonare i territori occupati, incrementarono la produzione ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] più antichi. I Domenicani e i Francescani si stabilirono nel centro della città, mentre gli insediamenti dell'Ordineteutonico e dei Certosini si trovavano nella parte occidentale. I monasteri femminili, a eccezione delle Clarisse di place Broglie ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] , caratterizzato dalla presenza di una tribuna perimetrale continua e dalla complessa volta a reticolo.La Jakobskirche, appartenuta all'OrdineTeutonico, presente a N. dal 1209, consta di un coro del sec. 14°, mentre la navata è quattrocentesca. I ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...