CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] loro opera si protrasse per tutto il decennio successivo (Haseloff, 1920; Calò Mariani, Archeologia, 1992).
Anche l'Ordineteutonico diede un contributo significativo nel campo dell'architettura militare, saldando con quella occidentale (germanica in ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] architettonica della chiesa parrocchiale di Waldhausen (costruita da H. Eder, 1620-12), accanto alla chiesa a Vienna dell'Ordineteutonico, il più cospicuo esempio di neogotico in epoca barocca in Austria.
Secondo il Morpurgo nel 1681 presentò un ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] P., il nome di Prussia venne esteso anche ai territori intorno a Danzica; nel 1309 a residenza e capitale dell'OrdineTeutonico fu eletto il centro di Malbork. A partire da quest'epoca ebbe inizio un'intensa azione di colonizzazione da parte sia ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] morte, avvenuta nel 1679.
Intorno al 1661 il L. ricevette dal vescovo Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, gran maestro dell'OrdineTeutonico, per il tramite dell'agente imperiale Humbert Czernin suo legato, l'incarico di scolpire un Giovane con corona d ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] . Resti di finestre sono visibili lungo l'ala meridionale, nella zona orientale dell'edificio appartenente all'ospedale dell'OrdineTeutonico, nella parte delle cucine del St. Annenhaus, come pure nell'ala restrostante del c.d. Brusttuch.Per quanto ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] , e copertura a cupola (Egg, 1970, p. 216). Ottagonale con cupola è la cappella di S. Elisabetta dell'Ordineteutonico a Vipiteno che gli è tradizionalmente attribuita. Il Trapp (1974) ha respinto il tradizionale riferimento a Giuseppe Carlo del ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] delle Alpi sono costituiti da opere quali le raffigurazioni di Madonne in trono collocate nei timpani delle antiche chiese dell'Ordineteutonico a Lubiana, in Slovenia (ca. 1260-1265), e a Graz (ca. 1283-1293) e nell'abbaziale di Seckau (fine sec ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] , distrutto nel 1945; la Münze (edificio della Zecca), iniziata nel 1689; la Deutschordenskomturei (Casa dell’Ordineteutonico), 1694; il Rosenbacher Hof (palazzo Rosenbach), iniziato nel 1699 a fianco della Residenz (palazzo principesco-vescovile ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] Carlo Canevale a Vienna, e nel 1679 partecipò con questo alla costruzione del palazzo dell'Ordineteutonico, sempre a Vienna. Nel 1675 aveva firmato un contratto per lavori alle fortificazioni di Lipótvár (Leopoldstadt) in Ungheria qualificandosi ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] Starogród (l'antica Culmen, a km. 1 a S di Kałdus), progettata per divenire la futura capitale dello stato dell'OrdineTeutonico e sede del vescovado locale. Probabilmente in seguito a un furioso incendio, il sito di Starogród venne abbandonato e la ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...