Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] Anche dopo l'assassinio dell'inquisitore, l'impegno per la canonizzazione non venne abbandonato; a farsene promotore fu l'Ordineteutonico, cui era stato affidato l'ospedale di Marburgo, e certamente giocarono a favore di E. gli interventi presso la ...
Leggi Tutto
Treviri
Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] a questi nel sec. 13° si stabilirono nella città i domenicani e i francescani e anche l’ordineteutonico. Appoggiandosi agli ordini mendicanti, le principali famiglie si organizzarono allora nello scabinato, accordandosi col vescovo. Nel sec. 13° lo ...
Leggi Tutto
ANSALDO DEI MARI
Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] il potere ai guelfi, ma i suoi attacchi furono respinti. Nel giugno 1243 partecipò ‒ insieme al Gran Maestro dell'Ordineteutonico Gherardo di Malperga, a Pier della Vigna e a Taddeo da Sessa ‒ alla legazione inviata da Federico II per felicitarsi ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] regione si trovava sotto la sovranità dei re d'Ungheria che a colonizzarla vi avevano chiamato i cavalieri dell'OrdineTeutonico, ed era contemporaneamente tributaria del khān dei Tatari; ma né questi né quelli l'occupavano o governavano direttamente ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] di Ernesto divenne elettore di Magonza, un altro arcivescovo di Magdeburgo, e un figlio di Alberto divenne Gran maestro dell'Ordineteutonico). Scoppiato però un dissidio tra i fratelli, si giunse il 26 agosto 1485 a una spartizione: all'elettore ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di Guido, l'ospedale di S. Spirito in Sassia divenne la casa madre), l'Ordine dei trinitari di S. Giovanni di Matha (1198), l'Ordineteutonico (1199), l'Ordine ospedaliero di S. Marco a Mantova (1207).
Particolarmente carico di conseguenze per la ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] feudatari che s'erano schierati con il papa furono puniti e, dopo una serie di trattative, mediate dal gran maestro dell'Ordineteutonico, Hermann von Salza, e dal cardinale Tommaso di Capua, G. IX e Federico II sottoscrissero la pace di San Germano ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] iniziative future.
A questo scopo doveva servire anche la Bolla d'oro di Rimini, che Federico rilasciò nel marzo 1226 all'Ordineteutonico, fondato ad Acri nel 1198, e al suo capo Ermanno di Salza che intratteneva con lui stretti rapporti. Con questo ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] da parte russa ancora prima della conclusione del conflitto. L'annessione al territorio russo di Königsberg, antica sede dell'Ordineteutonico e dei re di Prussia, voleva essere una tardiva ma solenne vendetta di antiche e recenti sconfitte, mentre ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] quale, nella sua opposizione all'imperatore, meditava di diventare vassallo del papa. Questi lo appoggiò contro l'Ordineteutonico, ma tardò troppo ad inviargli i suoi emissari, che avrebbero potuto ottenere una conversione alla quale Gediminas aveva ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...