TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] alla base del suo progetto di riforma per l’ordinamento giuridico del regno, Tommasi dedicò uno scritto in occasione ben presto che la missione si sarebbe risolta in un totale fallimento e trascorse il resto del soggiorno spagnolo dedicandosi all ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] era tenuto in grande considerazione anche in affari di ordine temporale come elemosiniere e consigliere.
Sembra sia stata Italia risentivano di difficoltà tecniche gravi, legate alla quasi totale mancanza di fondi e sussidi per la ricerca, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] e in pari tempo sintetico, perché bisogna ricongiungere in un ordine chiaro ciò che è stato distinto ai fini di una attenta di persuasioni della mente e di sentimenti prevalenti nella totalità delle popolazioni. E, conforme il suo pensiero generale, ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] agli studi classici, Gregorio e Benedetto entrarono. nell'Ordine domenicano e coltivarono anch'essi gli studi, pubblicando un po' per volta conquistò il monopolio pressoché totale della produzione libraria bresciana, costringendo alla partenza un ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] e L. Gibbs nel 1882 (nel 1886 il M. aveva già ordinato alla Ganz i trasformatori per l’officina di via dei Cerchi); la Ganz italiane.
Partecipò ad altre due spedizioni per osservare le eclissi totali di Sole. Nell’agosto 1914 a Teodosia, in Crimea ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] potenziale centrale del nucleo, dove la funzione d’onda totale era una determinante delle funzioni d’onda di un il premio Rotschild (1962). Nel 1965 venne nominato commendatore dell’Ordine del merito della Repubblica italiana; dopo la sua morte l’ ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] delle opacità corneali (Sulla cura da tentarsi nei casi di cecità per totale opacamento e degenerazione della cornea, in Clinica moderna, I [1895], . Fu inoltre insignito del titolo di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] ruolo fu quello di un comprimario. Sebbene fosse contrario all’ordine del giorno di Dino Grandi, si mostrò ancora una volta prova dei fatti, del tutto ignorato. Mostrando una totale assenza di intelligenza politica, incapace di comprendere nella sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] secondo il Corbara, anche la quasi totale indipendenza iconografica ravvisata negli affreschi bolognesi degli affreschi del Cappellone di S. Nicola, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento S. Nicola a Tolentino, Atti del Convegno… ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] la contemporaneità. Eppure non ci fu mai totale rifiuto della tradizione se Roberto De Monticelli arrivò in L’Illustrazione italiana, 13 maggio 1919; P. Gobetti, R. R., in L’Ordine nuovo, 10 giugno 1922; P. Lissa, Elogi: alterno stile di R. R., in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...