GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] il G. lasciò un resoconto. Dopo la rinuncia al cardinalato e agli ordini da parte del Borgia, il G. sembra cessare i suoi rapporti con un quadro preciso delle spese da affrontare (per una somma totale tra i 3500 e i 4000 ducati). In fine aggiunge un ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] II, pp. 535-537).
Conviene sottolineare come su un totale di diciassette ostaggi richiesti dal podestà, quelli appartenenti a famiglie alla moglie Adeleta, all’epoca anch’essa defunta,̶ ordinandone la confisca di tutti i beni mobili e immobili ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] il suo posto alla corte di Savoia come cavaliere dell'Ordine del Collare, consigliere e ciambellano del duca. L'anno successivo sottratta ai Francesi e agli Imperiali.
Dopo la quasi totale dissoluzione dello Stato sabaudo lo Ch. vide le sue ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] necessità di una rilettura integrale dei manoscritti da rendere nel loro ordine cronologico: «ora ho un’idea molto più precisa e feconda attività, parallela all’impegno scientifico quasi totale richiesto dall’edizione critica. Partecipò inoltre a ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] importante era allora la mastectomia, ovvero l’asportazione totale della mammella, dei linfonodi ascellari e del muscolo
Per otto anni, settecento donne furono curate, secondo un ordine casuale, sia con la mastectomia sia con la quadrantectomia ( ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] l'Ordine gerosolimitano, seguendo la tradizioni della famiglia, che aveva indirizzato numerosi cadetti a entrare negli Ordini di Malta all'osservatore in Fiesole, 1839.
Sebbene la gestione totalmente personale e la scarsezza di mezzi finanziari con ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] sul Ramesse II. Finché nel 1830, preso da "mania di restauro totale" (Curto, 1976, p. 68), non si diede a colorare i più tardi.
Il C. morì a Torino il 19 sett. 1857.
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il C. fu membro, oltre che delle ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] constano di venti volumi, organizzati in sei serie, per un totale di 8886 pagine, pubblicati tra il 1947 e il 1953, . Costa, 1952. Serie VI, Epistolario (testi raccolti da G. Anichini, ordinati e annotati da N. Vian): I, Lettere 1871-1895, 1952; II ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] G. nel corso del 1930 vi fu anche quello di mettere ordine nei conti di un'altra azienda che gravitava in orbita Comit, società, mentre invano e polemicamente il G. esprimeva il suo totale dissenso (Arch. storico della Banca d'Italia, Consorzio per ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] loro l'uso dei terreni di pianura inducendoli invece ad un più ordinato e completo sfruttamento dei prati e boschi montani. Il C. ogni certezza dell'avvenire e lo condannano alla inerzia più totale, estinguendo un po' alla volta ogni stimolo all' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...